27 MAGGIO: ANNIVERSARIO DELLA RATIFICA DELLA CRC DA PARTE DELL’ITALIA

_ Le 86 associazioni del Gruppo CRC ricordano alle Istituzioni le 155 le raccomandazioni su cui è richiesto un impegno perché si giunga ad una piena ed effettiva attuazione della CRC in Italia. Oggi, 27 maggio, si celebra l’anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – (Convention on the Rights of…

Le più Alte Cariche dello Stato scrivono al Gruppo CRC ricordando l’anniversario della ratifica della CRC e gli sforzi necessari per darne attuazione

In occasione dell’anniversario della ratifica in Italia della CRC l’Ufficio di Presidenza della Repubblica, in una lettera indirizzata al coordinamento del Gruppo CRC tramite il Consigliere diplomatico Amb. Cangelosi ha, tra l’altro, espresso “apprezzamento per l’attività del Gruppo CRC e delle Associazioni che lo compongono” ricordando quanto sia importante “che le Autorità civili e politiche,…

Il Ministro Carfagna, il Ministro Fazio, il Ministro Gelmini ed il Sottosegretario Giovanardi rispondono alle raccomandazioni rivolte dal Gruppo CRC ai loro Ministeri perché sia data effettiva attuazione alla CRC in Italia

Il Ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, ha comunicato al Gruppo CRC “apprezzamento per il vostro impegno e per le iniziative che avete messo in atto a favore dei minorenni. Tutelare e salvaguardare in ogni modo e con ogni mezzo i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è la priorità di un paese civile e democratico”….

Le dichiarazioni della Presidente e della Vicepresidente della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza rilasciate al Gruppo CRC in occasione dell’anniversario della ratifica della CRC

_ L’On. Alessandra Mussolini, Presidente della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, ha espresso il suo apprezzamento per l’efficace e continuo lavoro di monitoraggio circa l’attuazione della Convenzione ONU per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza svolto dal Gruppo CRC. “Nel corso della sua attività – dichiara la Presidente Mussolini – la Commissione ha tenuto un…

Piano Nazionale Infanzia: informativa del Governo in Senato

Ancora nessuna novità sui tempi certi per l’approvazione Giovedì 22 aprile in Senato è stato ascoltato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Sen. Carlo Giovanardi, in merito all’attuazione del Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza. Il Sottosegretario con delega alle politiche per la famiglia, al contrasto delle tossicodipendenze e al servizio…

Minori stranieri non accompagnati: nuove preoccupazioni e raccomandazioni del Consiglio d’Europa in materia di rimpatrio e di rinvio in Libia

Il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa Thomas Hammarberg ha ribadito la richiesta rivolta ai Paesi dell’Unione Europea circa l’importanza di rispettare ciò che viene sancito nella Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC), ed in particolare l’articolo 20 che obbliga gli Stati a…

Adozione internazionale: i bambini sono tutti uguali

La procura generale della Corte di Cassazione chiede che venga ribadito il divieto per i genitori adottivi di decidere le caratteristiche dei bambini e delle bambine Le Sezioni Unite si dovranno pronunciare in merito al ricorso presentato dal Procuratore Generale della Corte di Cassazione contro una decisione del Tribunale dei Minori di Catania relativa alla…

Piano Nazionale della Famiglia: continuano i lavori del Dipartimento per le politiche per la famiglia.

Non si rileva invece alcun progresso rispetto all’elaborazione del Piano Nazionale Infanzia. Il 4 marzo 2010 si è svolto a Palazzo Chigi il secondo incontro dell’assemblea dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia,”organismo recentemente ricostituito e preposto al supporto tecnico-scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in ambito familiare” [Cfr Nota 1]. L’Osservatorio, istituito con decreto del 2009 (DPCM…

Partecipazione: un seminario a Firenze per discutere delle esperienze di partecipazione di bambine, bambini e adolescenti nei progetti del 2008 delle Città riservatarie

Lunedì 12 aprile si è svolto a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti, il Seminario “Le pratiche o le esperienze di partecipazione di bambine, bambini e adolescenti nei progetti del 2008 delle Città riservatarie”, quarto incontro del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e le Città riservatarie. L’iniziativa è stata…