Terzo Protocollo Opzionale, l’Italia tra i primi paesi firmatari!

Il 28 febbraio 2012 durante la cerimonia ufficiale di apertura alle firme del Protocollo, svoltasi a Ginevra, l’Italia è stata tra i primi Stati a firmare il nuovo protocollo alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con altri 19 paesi. Nel corso di una cerimonia a margine della sessione del Consiglio dei diritti umani,…

Non discriminazione – pubblicate le raccomandazioni del CERD

Mancanza di un organismo indipendente per la promozione e tutela dei diritti umani in Italia, disomogeneità dei dati, forte discriminazione nei confronti di Rom, Sinti e Camminanti, sgomberi forzati, emergenza nomadi, accesso alla cittadinanza, discriminazione razziale, anche nei mezzi di comunicazione, condizione nei centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, situazione di emergenza sulle…

Povertà ed esclusione sociale

Rischio di povertà più elevato tra i minori. Nel 2010, 115 milioni di persone, vale a dire il 23,4% della popolazione dell’Unione Europea, erano a rischio di povertà o di esclusione sociale, il 27% di questi erano bambini e ragazzi. L’8 febbraio 2012 sono stati pubblicati i risultati dello studio Eurostat Statistics in Focus 9/12…

Discriminazione in Italia, pubblicato il Quarto Rapporto della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI)

In Italia, ancora alto il rischio di discriminazione per rom e immigrati. L’ECRI, nell’ambito delle sue attività statutarie, svolge un’attività di monitoraggio “paese per paese’’, tramite la quale analizza la situazione in ciascuno degli Stati membri in materia di razzismo e di intolleranza e formula suggerimenti e proposte su come affrontare i problemi individuati. [Cfr….

Approvato il Terzo Protocollo Opzionale alla CRC.

Ora il Comitato potrà esaminare casi individuali di violazione dei diritti. Fino ad oggi la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia era l’unico trattato internazionale sui diritti umani che non prevedeva la possibilità di sporgere denuncia o fare ricorso direttamente alle Nazioni Unite per casi individuali di violazione dei diritti. Il Nuovo trattato consentirà “ai bambini…

Diritti dei minori, pubblicata la seconda edizione della Guida Children’s Rights Mechanisms

Alla fine dello scorso anno, il Child Rights International Network (CRIN) ha diffuso l’edizione aggiornata di una Guida, pubblicata la prima volta nel 2008, che raccoglie informazioni relative a tutti gli organismi e meccanismi internazionali e regionali che si occupano della promozione, tutela e monitoraggio dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Obiettivo della Guida è aiutare…

Adozione Internazionale, pubblicato il Rapporto della CAI

Il 12 gennaio è stata resa pubblica una sintesi del Rapporto Coppie e bambini nelle adozioni internazionali della Commissione Adozioni Internazionali (CAI), che lo ha realizzato in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti. Il Rapporto definitivo sarà disponibile sul sito della Commissione da febbraio. Il rapporto fotografa la situazione delle adozioni internazionali in Italia, riportando dati…

Vincenzo Spadafora, primo Garante per l’Infanzia e l’adolescenza in Italia

A vent’anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza (CRC) – 27 maggio 1991 – l’Italia ha finalmente nominato il Garante nazionale, figura centrale e di riferimento per l’attuazione e la promozione dei diritti dell’infanzia. Il ruolo è stato affidato dai Presidenti di Camera e Senato a Vincenzo Spadafora, già Presidente del…

Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, non ricordiamocene solo oggi!

Il Gruppo CRC invita le istituzioni italiane, tanto a livello centrale quanto a livello locale, a ricordarsi dei diritti dei bambini e degli adolescenti nel loro lavoro quotidiano. A 22 anni dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – CRC, avvenuta il 27 maggio 1991 con la Legge n. 176, purtroppo in…

15 novembre 2011, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta il Terzo Protocollo Opzionale alla CRC. Optional Protocol to the Convention on the Rights of the Child on a communications procedure

L’approvazione finale dovrebbe avvenire durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che si svolgerà in plenaria il 22 ed il 23 dicembre 2011. Il protocollo opzionale dovrebbe poi essere aperto alla firma e ratifica degli Stati nel 2012, ed entrerà in vigore dopo dieci ratifiche. Scarica il testo in inglese del Terzo Protocollo. La CRC è…