In Italia, circa 1,7 milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni non studiano, non lavorano e da oltre 6 mesi non seguono un percorso formativo. Nonostante il nostro paese sia il secondo nell’Ue con il più alto tasso di NEET (16,1%) – preceduto solo dalla Romania (19,8%) – rischiamo di dover restituire…
News
“Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani”, online il Rapporto Istat
Istat ha pubblicato un Rapporto dal titolo “Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani“. I dati rivelano un netto peggioramento della qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, sempre più critica la situazione del Nord. La domanda di Trasporto pubblico locale (Tpl)…
Minori Stranieri Accolti nei programmi solidaristici di accoglienza: online i dati del 2023
Il Report “Minori accolti temporaneamente nei programmi solidaristici di accoglienza” presenta il quadro dei principali numeri sul fenomeno dei minori accolti, anche in termini di Paesi di provenienza e Regioni interessate dagli ingressi. Nel corso dell’anno 2023, sono stati approvati 218 progetti, di cui 46 presentati da 27 associazioni e 172 da 143 singoli nuclei familiari. Hanno fatto ingresso 1679 minori. Il paese di origine numericamente più…
“Garantire servizi per l’infanzia accessibili per tutti i bambini e tutte le bambine sull’intero territorio nazionale”, l’appello di Alleanza per l’Infanzia
Il 16 Aprile i ministri del Lavoro e degli Affari Sociali dell’Unione Europea, la Commissione, il Parlamento Europeo e le parti sociali, hanno adottato la Dichiarazione de ‘La Hulpe’ dal nome della località Belga dove è stata firmata, ‘sul Futuro dell’Europa Sociale’. La dichiarazione impegna i firmatari a rafforzare l’agenda sociale Europea nella prossima legislatura (2024-2029) e, in particolare,…
“Nuove generazioni sempre più digitali e multiculturali”, online l’indagine Istat
Il 20 maggio 2024 Istat ha pubblicato una indagine dal titolo “Nuove generazioni sempre più digitali e multiculturali“. Al 1 gennaio 2024 i residenti in Italia tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni 140 mila, ma nelle proiezioni demografiche il numero dei giovanissimi nei prossimi decenni è destinato a diminuire. Dalle…
“Criminalità minorile e gang giovanili”, online il Rapporto della Polizia criminale
Risultano in calo del 4,15% nel 2023 rispetto all’anno precedente le segnalazioni di minori denunciati e/o arrestati in Italia. Il dato complessivo emerge dal rapporto “Criminalità minorile e gang giovanili” realizzato dal Servizio Analisi criminale della direzione centrale della Polizia criminale. In particolare, si registra una diminuzione dell’11,73% di segnalazioni per furti e del 6,11%…
“enCICLOpedia. Le cose che dovresti sapere sulla giustizia mestruale”, online il Report di WeWorld
WeWorld pubblica il report “enCICLOpedia. Le cose che dovresti sapere sulla giustizia mestruale“, la prima indagine in Italia sulla povertà mestruale, realizzata insieme a Ipsos che rivela che quasi 1 persona su 6 dichiara di non poter acquistare prodotti mestruali. I dati dell’indagine sono preoccupanti: nonostante le persone intervistate dichiarino di perdere mediamente 6,2 giorni di scuola e…
“Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia 2015-2022 – Quaderno 48”, online l’approfondimento di Fondazione Cariplo
È stato pubblicato l’approfondimento di Fondazione Cariplo dal titolo “Neurosviluppo, salute mentale e benessere psicologico di bambini e adolescenti in Lombardia 2015-2022 – Quaderno 48“. Il Quaderno ha lo scopo di descrivere, attraverso l’analisi degli accessi degli utenti ai servizi sanitari in Lombardia avvenuti prima, durante e dopo la pandemia, le caratteristiche e l’andamento nel…
“Le Equilibriste, la maternità in Italia”, online il nuovo rapporto di Save the Children Italia
Mercoledì 8 maggio 2024 è stata pubblicata la nona edizione del rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia” che traccia un bilancio delle infinite sfide che le donne in Italia devono affrontare quando scelgono di diventare mamme. Oggi più che mai la maternità si trova al centro del dibattito pubblico: ne parlano i media, i decisori politici,…
“Accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene”, online il Rapporto ASviS
Il 7 maggio 2024 a Ivrea, nel corso dell’evento di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile, è stato presentato il Rapporto ASviS “Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050. Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile”. Lo studio analizza i progressi e le incertezze del quadro legislativo e degli investimenti sullo sviluppo…