“Tracce per la programmazione e la progettazione”, Formazione a Distanza sulle tematiche del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni

Sulla piattaforma di disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni, è disponibile la Formazione a Distanza “Tracce per la programmazione e la progettazione“, un percorso formativo che ripercorre le tematiche trattate dal Manuale proposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Istituto degli Innocenti. Il Manuale di…

“Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento”, online il volume dell’AGIA

È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle visite condotte dall’Authority nelle strutture del Sistema di accoglienza e integrazione (Sai) per minori stranieri soli gestite dai comuni di Amelia (Terni), Aradeo (Lecce), Bologna, Cremona,…

“L’impatto di lungo periodo della pandemia sull’insegnamento a scuola”, un approfondimento di Openpolis

La quotidianità della vita scolastica è uno degli aspetti che hanno risentito maggiormente dell’emergenza Covid. Nei mesi più difficili della pandemia, l‘impossibilità di fare scuola in presenza ha inciso enormemente sulle consuetudini delle classi e anche su metodi e strumenti di insegnamento. La didattica a distanza, da un lato risolutiva perché ha consentito di non interrompere del tutto…

“Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, online il report di WWF

Oggi il 99% della popolazione nel mondo respira aria inquinata che supera i limiti di qualità stabiliti dall’OMS, con gravi effetti sulla nostra salute. L’Italia è il primo Paese in Europa per morti attribuibili all’inquinamento atmosferico, soprattutto per tumori da esposizione alle “polveri sottili” PM2,5. Le aree urbane nel mondo ospitano più della metà della…

Online la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

È online la Relazione al Parlamento 2022 dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti. La pubblicazione, articolata in tre parti accompagnate da un’appendice di documenti, traccia un bilancio delle attività svolte nel 2022 con uno sguardo sul futuro. La prima parte della Relazione riporta i pareri, le note e le audizioni dell’Autorità garante, oltre a una sintesi dell’attività internazionale e della…

I dati Unicef sui minorenni stranieri: “aumentati del 60% i minori stranieri non accompagnati”

Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il Mediterraneo centrale per raggiungere l’Italia senza i loro genitori o tutori legali tra gennaio e metà settembre 2023. Si tratta di un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando circa 7.200 minorenni non accompagnati o separati hanno compiuto la pericolosa traversata. Lampedusa, una piccola isola…