L’Istat diffonde le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2023 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che, come noto, costituiscono la base informativa per gli indicatori della povertà assoluta. Grave l’incidenza di povertà assoluta individuale per le persone di minore età che, nel 2023 è pari al 14%, il valore…
News
“Violenza di genere: dall’8 marzo all’8 aprile consultazione online tra adolescenti”
Dall’8 marzo è in corso una consultazione pubblica online riservata a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni sulla violenza di genere, promossa dal Servizio Analisi Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della pubblica sicurezza. Il questionario è disponibile sulla piattaforma dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza iopartecipo (iopartecipo.garanteinfanzia.org), destinata a promuovere l’ascolto e la partecipazione degli adolescenti. L’iniziativa, diffusa…
“Festa del papà: aumenta l’utilizzo del congedo di paternità”, un approfondimento di Save the Children Italia
Qual è il ritratto del padre che utilizza il congedo di paternità? Secondo la recente analisi dei nuovi dati INPS, è un padre che ha più di 30 anni, vive al Nord, lavora in imprese di media-grande dimensione con un contratto di lavoro stabile e ha un reddito medio-alto. Ma il dato certamente più importante…
“È ancora lontana la parità nella genitorialità”, l’analisi di Openpolis
Storicamente, il lavoro di cura dei figli è gravato in modo quasi esclusivo sulle madri, mentre di fatto spesso non coinvolgeva i padri. Ancora oggi, sebbene alcuni progressi siano stati fatti e vi siano segnali di miglioramento, i carichi di cura familiare restano del tutto sproporzionati tra i generi. Un’impostazione che è penalizzante in primo luogo per le…
Presentato il bando DesTEENazione per realizzare 60 comunità adolescenti
Il 20 marzo è stato presentato al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027 per la realizzazione di 60 comunità adolescenti in tutto il territorio nazionale. Spazi multifunzionali con…
“Cittadinanze, l’Italia è il Paese europeo che ne ha concesse di più”, i dati della Fondazione ISMU
L’Italia è il paese europeo che ha concesso più cittadinanze in Europa. Lo rivela un’analisi di Fondazione Ismu ETS che, in base agli ultimi dati Eurostat, evidenzia come nel 2022 i cittadini con background migratorio che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono in totale 213.716, il 76% in più rispetto al 2021, quando erano diventate italiane…
“EU Children’s Participation Platform”: sondaggio sulla partecipazione democratica
È online il sondaggio promosso dalla Piattaforma dell’UE per la partecipazione dei minorenni rivolto a bambine, bambini e adolescenti fino a 17 anni cittadini dell’UE o che risiedono in un Paese dell’UE, per raccogliere la loro opinione e il loro punto di vista sul tema della partecipazione democratica. L’articolo 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE…
“La redistribuzione del reddito in Italia – Anno 2023”, i dati Istat
Nel 2023 le politiche che hanno effetti sulla formazione dei redditi familiari sono, principalmente, riconducibili a misure già esistenti nel 2022. Le simulazioni, di cui si presentano i risultati, valutano gli effetti delle modifiche: (i) all’assegno unico e universale per i figli a carico; (ii) al reddito di cittadinanza, inclusa l’introduzione del Supporto per la…
Audizione del Gruppo CRC presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza
Mercoledì 28 febbraio il Gruppo CRC è stato audito presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza. A rappresentare il Network una delegazione composta da Arianna Saulini per il Coordinamento…
Nasce iopartecipo: uno spazio dell’Autorità garante per ascoltare i minorenni
Un punto di riferimento per l’ascolto e la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze che vivono in Italia. È quello che dal 22 febbraio ha messo a disposizione l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) con la piattaforma iopartecipo.garanteinfanzia.org. La piattaforma, oltre a offrire risorse e documenti, riunisce i tre strumenti con i quali l’Agia intende dare ascolto alle…