Le nuove Linee di indirizzo nazionali per l’affidamento familiare e per l’accoglienza nei servizi residenziali per minorenni: necessaria ora la ratifica da parte delle Regioni per rendere esigibile il principio di non discriminazione

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

In data 8 febbraio 2024 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato definitivamente le Linee di indirizzo sul sistema di accoglienza (affido e comunità) su proposta elaborata dal preposto Tavolo tecnico – rappresentativo sia della componente pubblica che del privato sociale – costituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.  L’approvazione delle Linee di indirizzo…

“Welfare per le nuove generazioni. Scuola, salute mentale e promozione del benessere”

Pubblicato da & archiviato in News.

Negli ultimi anni, in particolare di fronte alle drammatiche conseguenze della pandemia, il tema della salute mentale – soprattutto dei più giovani – si è fatto spazio nel dibattito pubblico. Iniziative  come “Chiedimi come sto”, la campagna a tutela della salute mentale promossa dalla Rete degli studenti medi e dall’Unione degli universitari, le manifestazioni di piazza volte a…

“Diritti ai margini. Rimettere al centro il futuro di bambini/e e adolescenti delle periferie italiane”, il report di WeWorld

Pubblicato da & archiviato in News.

Desiderio di riscatto, paura per l’economia delle loro famiglie, insoddisfazione verso la scuola, tanta ansia e inquietudine verso il futuro: con il report “Diritti ai margini. Rimettere al centro il futuro di bambini/e e adolescenti delle periferie italiane” WeWorld ha fotografato emozioni, paure, sogni e desideri di bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 19 anni, residenti…

“Resta stabile la povertà assoluta, la spesa media cresce ma meno dell’inflazione”, un approfondimento Istat

Pubblicato da & archiviato in News.

L’Istat diffonde le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2023 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che, come noto, costituiscono la base informativa per gli indicatori della povertà assoluta. Grave l’incidenza di povertà assoluta individuale per le persone di minore età che, nel 2023 è pari al 14%, il valore…

“Violenza di genere: dall’8 marzo all’8 aprile consultazione online tra adolescenti”

Pubblicato da & archiviato in News.

Dall’8 marzo è in corso una consultazione pubblica online riservata a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni sulla violenza di genere, promossa dal Servizio Analisi Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della pubblica sicurezza. Il questionario è disponibile sulla piattaforma dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza iopartecipo (iopartecipo.garanteinfanzia.org), destinata a promuovere l’ascolto e la partecipazione degli adolescenti. L’iniziativa, diffusa…

I dati ISTAT confermano che il completamento della Riforma del sistema di inclusione scolastica in Italia è una questione di assoluta priorità

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Dall’ultimo rapporto Istat sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità emerge un significativo incremento, pari al 7%, delle alunne e degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado. Nell’anno scolastico 2022/2023 hanno frequentato la scuola, complessivamente, ben 338 mila alunne e alunni con disabilità. Tale dato mette subito in luce la rilevanza dell’inclusione…

“È ancora lontana la parità nella genitorialità”, l’analisi di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

Storicamente, il lavoro di cura dei figli è gravato in modo quasi esclusivo sulle madri, mentre di fatto spesso non coinvolgeva i padri. Ancora oggi, sebbene alcuni progressi siano stati fatti e vi siano segnali di miglioramento, i carichi di cura familiare restano del tutto sproporzionati tra i generi. Un’impostazione che è penalizzante in primo luogo per le…

Presentato il bando DesTEENazione per realizzare 60 comunità adolescenti

Pubblicato da & archiviato in News.

Il 20 marzo è stato presentato al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027 per la realizzazione di 60 comunità adolescenti in tutto il territorio nazionale. Spazi multifunzionali con…

“Cittadinanze, l’Italia è il Paese europeo che ne ha concesse di più”, i dati della Fondazione ISMU

Pubblicato da & archiviato in News.

L’Italia è il paese europeo che ha concesso più cittadinanze in Europa. Lo rivela un’analisi di Fondazione Ismu ETS che, in base agli ultimi dati Eurostat, evidenzia come nel 2022 i cittadini con background migratorio che hanno acquisito la cittadinanza italiana sono in totale 213.716, il 76% in più rispetto al 2021, quando erano diventate italiane…