“In Italia ampi divari di genere nell’apprendimento delle Stem”, un approfondimento di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

Passata l’emergenza Covid, restano troppo ampi i divari di genere negli apprendimenti, in particolare delle materie scientifiche. Parliamo delle cosiddette Stem, acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics. Si tratta di una delle principali questioni da affrontare per il nostro sistema educativo, perché i divari che nascono sui banchi di scuola condurranno a disparità nei…

Pubblicata in Italia la traduzione del Commento n. 26 “Sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico”

Pubblicato da & archiviato in News.

È stata pubblicata la traduzione italiana del Commento n. 26 “Sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico”. Il testo è stato tradotto – anche in una versione child friendly – dall’Agia, dal Comitato interministeriale per i diritti umani (Cidu) e dall’Unicef. La questione ambientale non è più rinviabile: se non si affrontano subito emergenza climatica, collasso della biodiversità e inquinamento…

“Alta Voce – Academy”: un percorso formativo per la cittadinanza attiva e l’attivismo civico

Pubblicato da & archiviato in News.

  Alta Voce – Academy è un percorso formativo, completamente gratuito, e aperto a tutti i ragazzi e le ragazze fra i 16 e i 23 anni, per apprendere strumenti e principi della cittadinanza attiva e dell’attivismo civico. Questo percorso formativo ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per influenzare le decisioni pubbliche, approfondire competenze in leadership, comunicazione, public speaking,…

“Comincia il gioco, chi c’è c’è, chi non c’è non c’è”. La mancanza di offerta di impianti e servizi sportivi, luoghi di gioco e di apprendimento per i bambini e le bambine, nell’Italia divisa in due

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Ormai è riconosciuto che lo sport oltre alla sua funzione sociale ed educativa, è elemento fondante della strategia italiana per la promozione della salute, perché dove si fa più sport c’è una salute migliore. La parola sport e il riconoscimento del suo valore educativo, formativo e di benessere psico-fisico è entrata nel settembre 2023 a…

OHCHR: “Call for inputs on the solutions to promote digital education for young people and to ensure their protection from online threats”

Pubblicato da & archiviato in News.

La risoluzione 51/17 del Consiglio per i diritti umani sulla gioventù e i diritti umani richiede all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani uno studio dettagliato sulle soluzioni per promuovere l’educazione digitale dei giovani e garantire la loro protezione dalle minacce online, da presentare al Consiglio nella sua cinquantasettesima sessione. Richiede inoltre che il…

Competenze trasversali per l’inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze vulnerabili, il progetto Youth Leaders for a Sustainable Future di Save the Children

Pubblicato da & archiviato in News.

Il Progetto Youth Leaders for a Sustainable Future propone un percorso di formazione gratuito e certificato, aperto a tutti i docenti in Italia, che si svolge completamente online in modalità asincrona attraverso il quale sarà possibile integrare le competenze umane, trasversali, per l’orientamento e le green skills nella didattica di tutti i giorni. La formazione ha l’obiettivo di…

“Resoconto attività 2023 della Polizia Postale e delle Comunicazioni e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica” disponibili online i dati aggiornati

Pubblicato da & archiviato in News.

È online il Resoconto delle attività 2023 della Polizia Postale e delle Comunicazioni e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica che, in uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza ogni azione del vivere quotidiano, rivela uno sforzo costante volto alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica in generale, con particolare riferimento ai reati…

“La frontiera dei diritti”, online il Rapporto di UNICEF

Pubblicato da & archiviato in News.

In occasione della Giornata Internazionale sui migranti, che si è tenuta lunedì 18 dicembre, UNICEF ha pubblicato “La frontiera dei diritti”, un rapporto costruito come un viaggio tra la frontiera Nord e la frontiera Sud del Paese nei principali luoghi di sbarco, hotspot, centri di prima accoglienza e centri d’emergenza in cui l’UNICEF, insieme ai…

Il verde giusto: come la natura risolve alcuni dei più complessi problemi delle città e dei nostri bambini e bambine

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

La forte urbanizzazione e la mancanza di aree verdi facilmente accessibili hanno effetti evidenti soprattutto su bambini e bambine che interagiscono con un mondo sempre più digitale e sintetico che li allontana dalle opportunità di gioco non strutturato all’aperto e dall’interazione con il mondo naturale. Nonostante siano connessi a livello globale attraverso la tecnologia, mancano…

Famiglia. Assegno unico universale, erogati 14,9 miliardi euro nei primi dieci mesi del 2023

Pubblicato da & archiviato in News.

È stato pubblicato l’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC). L’Osservatorio fornisce un quadro completo delle essenziali informazioni statistiche sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici con riferimento al periodo marzo 2022 – ottobre…