La Dichiarazione congiunta dei ministri del Consiglio dell’EPSCO

Pubblicato da & archiviato in News.

“Overcoming poverty and social exclusion – mitigating the impact of COVID-19 on families – working together to develop prospects for strong children”   La Dichiarazione congiunta “Overcoming poverty and social exclusion – mitigating the impact of COVID-19 on families – working together to develop prospects for strong children” è stata proposta dall’attuale trio della presidenza…

Educazione alla Cittadinanza Globale

Pubblicato da & archiviato in News.

Policy brief di WeWorld: proposte per una strategia comune   WeWorld ha da poco pubblicato il documento Educazione alla cittadinanza globale – Policy Brief, nell’ambito del progetto europeo MigratED, che intende creare momenti di scambio e confronto su Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), diritti umani e tecnologie. L’obiettivo di questo documento è promuovere il riconoscimento…

I minori difensori dei diritti umani

Pubblicato da & archiviato in News.

Una guida per implementare i loro diritti   In diverse parti del mondo, bambini e adolescenti si mobilitano attivamente in difesa dei diritti umani ma non sempre vengono riconosciuti come possibili difensori dei diritti umani e come detentori di tali diritti. “The Rights of Child Human Rights Defenders- Implementation Guide” nasce proprio dal bisogno di…

La violenza contro le donne e i bambini ai tempi del Covid-19

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Sono passati pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e purtroppo si sono già verificati due femminicidi. Una delle due donne vittime di questi atti brutali era mamma di tre bambini. Tra gennaio e ottobre 2020, sono 91 le donne uccise, di cui 81 in ambito famigliare, 26 i bambini…

I dati di “Un anno di Codice Rosso”

Pubblicato da & archiviato in News.

Ad un anno dall’entrata in vigore del cosiddetto “Codice rosso”, la legge che ha introdotto il reato di revenge porn, alzato le pene per maltrattamenti in famiglia e stalking e rafforzato una serie di misure a tutela delle vittime tra cui l’introduzione di una corsia veloce e preferenziale per le denunce e le indagini riguardanti…

Relazione al Parlamento sull’attività prevista dalla legge n. 269 del 1998

Pubblicato da & archiviato in News.

La Relazione è il risultato dell’attività di coordinamento svolta dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri ai sensi dell’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269, recante “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di…

L’indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti

Pubblicato da & archiviato in News.

Documento conclusivo approvato dalla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza   La Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza ha da poco concluso un’indagine conoscitiva sulle forme di violenza fra i minori e ai danni di bambini e adolescenti. Nel documento conclusivo si è soffermata sul fenomeno delle babygang e il rapporto tra minori e criminalità organizzata,…

Gli italiani e la povertà educativa minorile nell’era Covid

Pubblicato da & archiviato in News.

L’indagine dell’Istituto Demopolis per Con i Bambini.   L’indagine “Gli italiani e la povertà educativa minorile nell’era Covid” dell’Istituto Demopolis, per l’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, mostra che a pagare gli effetti a lungo termine dell’emergenza sanitaria di COVID-19 saranno proprio i giovani e i…

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ai tempi del COVID-19, quali sfide per il futuro?

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Il Gruppo CRC pubblica in occasione del proprio ventennale e della giornata internazionale per l’infanzia e l’adolescenza, l’11° Rapporto CRC   Il Gruppo CRC celebra il suo ventennale e pubblica l’11° Rapporto CRC in un momento particolare in cui è in corso la seconda ondata pandemica che sta portando tutte le regioni italiane verso nuove…

Rapporto “What have we learnt?”, l’impatto della pandemia sull’istruzione

Pubblicato da & archiviato in News.

Il nuovo rapporto dell’UNESCO, UNICEF e Banca Mondiale “What have we learnt?” raccoglie ed analizza i risultati di un’indagine sugli interventi educativi di risposta al COVID-19, effettuati in 149 Stati tra giugno e ottobre 2020. I risultati del sondaggio evidenziano come il COVID-19 ha aumentato ancora di più le disparità tra i paesi. Gli studenti…