In linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 4.2 che prevede il raggiungimento entro il 2030 di un’educazione di qualità sin dalla prima infanzia per tutti i bambini e le bambine, l’Unicef ha recentemente pubblicato il suo primo rapporto globale sull’istruzione nella prima infanzia: A World Ready to Learn: Prioritizing Quality Early Childhood Education (Un…
Pubblicato da: francesca
Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni 2018
Nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia del Consiglio dei Ministri, l’Istituto degli Innocenti ha realizzato i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 30 giugno 2018) e dei Comuni (al 31 luglio 2018). Il Rapporto di monitoraggio sulle politiche…
Il diritto al gioco per i bambini con disabilità
Non deve trarre in inganno la quasi quotidiana notizia che annuncia l’apertura di un parco giochi accessibile. Misconosciuto, inevaso, dimenticato, il diritto al gioco per il bambino con disabilità rimane ancora oggi trascurato dall’adulto che cura, accompagna, cresce con il bambino. Riconosciuto come bisogno primario per lo sviluppo neuromotorio come avere cibo, un tetto sotto…
AGIA – Le nuove generazioni di origine immigrata
È stato presentato a Roma dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano il documento di studio e proposta “L’inclusione e la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata. Focus sulla condizione femminile”, realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze. Il documento è il risultato di uno studio avviato a maggio scorso…
L’offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia
Nell’anno scolastico 2016/17 sono stati censiti sul territorio nazionale 13.147 servizi socio-educativi per l’infanzia. I posti autorizzati al funzionamento sono circa 354mila, pubblici in poco più della metà dei casi. I posti disponibili coprono il 24% del potenziale bacino di utenza (bambini residenti sotto i 3 anni). Tale dotazione è ancora sotto al parametro del…
Pubblicato il rapporto Eurydice sull’integrazione scolastica dei migranti
La rete Eurydice, nata nel 1980 su iniziativa della Commissione europea, raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei. È online sul sito ufficiale il rapporto Integrating Students from Migrant Backgrounds into Schools in Europe: National Policies and Measures. Il rapporto, che fa riferimento all’anno scolastico 2017/18, propone un…
STUDIARE E CRESCERE AL SICURO NELLE SCUOLE ITALIANE: SERVE UNA LEGGE!
Il tema della sicurezza scolastica rappresenta ancora un’emergenza. Il numero di crolli e distacchi di intonaco è impressionante: 250 dal 2013, uno ogni 3 giorni nell’anno scolastico in corso (dati stimati da Cittadinanzattiva analizzando la rassegna stampa locale). Sono una dolorosa realtà le morti di bambini e ragazzi, la cui assenza è un vuoto profondo…
Il nuovo ordinamento penitenziario per i minorenni
Il D. Lgs. 121/2018 interviene sull’esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni. Dall’entrata in vigore dell’ordinamento penitenziario, con la L. 354/1975, l’ambito minorile non era stato oggetto di una specifica regolamentazione, ma risultava “assimilato” all’esecuzione della pena nei confronti degli adulti. Da tempo, dunque, una disciplina normativa ad hoc, (sorretta dall’istanza “educativa” e non…
Universal Periodic Review: il contributo del Gruppo CRC per l’Italia
Il 27 marzo 2019 il Gruppo CRC ha inviato alle Nazioni Unite il proprio contributo all’Universal Periodic Review (UPR), un’importante procedura d’esame ideata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ha per obiettivo la valutazione periodica dei progressi riguardanti la difesa e la promozione dei Diritti Umani in ciascuno dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite….
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia. I dati regione per regione
Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) da tempo si occupa attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Al fine di facilitare la comprensione della condizione dei minori nei diversi territori, quest’anno si è deciso di sperimentare una nuova pubblicazione con l’obiettivo di fornire una fotografia regione…