L’articolo 29 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza sottolinea che l’educazione deve avere come finalità il “favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità”. Il compito fondamentale del sistema scolastico è proprio quello di offrire a studenti…
Editoriali
Maltrattamento all’infanzia e adolescenza – III Indagine Nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia: un punto di svolta per l’istituzione di un sistema nazionale di monitoraggio del fenomeno
Questa III Indagine completa una triade di lavori condotti, su mandato dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), da Cismai e Terre des Hommes e rappresenta il più avanzato esempio di un potenziale sistema di monitoraggio epidemiologico del fenomeno, che, ove adottato dal Paese, permetterebbe di rispondere alle molte sollecitazioni del Comitato ONU sui diritti…
Regioni al centro: un viaggio nelle disuguaglianze territoriali
Quest’anno il Gruppo CRC celebra il 27 maggio – anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia – con un editoriale speciale. Il testo è dedicato al viaggio che nel corso del primo semestre di quest’anno è stato intrapreso insieme alle associazioni parte del Gruppo CRC in moltissime regioni per…
Il 9 aprile 2025 la prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori: con l’augurio che la partecipazione delle persone di minore età sia sempre più inclusiva e sistemica
Il 9 aprile 2025, per la prima volta in Italia, si è celebrata la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, istituita in attuazione della Legge 4 luglio 2024, n. 104, con l’obiettivo di sensibilizzare e implementare quanto sancito dall’Articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che riconosce a bambine, bambini e adolescenti il…
La prima ricerca in Italia sulle comunità per genitori e figli: nuove conoscenze e traiettorie per il futuro
Le comunità di accoglienza per genitori e figli (CGF) rappresentano oggi un presidio fondamentale nel panorama del welfare italiano. Strutture che non solo offrono una casa a madri – e, più raramente, padri – in difficoltà insieme ai loro figli, ma che si propongono come luoghi di ricostruzione, dove il supporto alla genitorialità diventa una…
Protezione e partecipazione nell’era digitale: un equilibrio necessario
Proteggere i più giovani dai pericoli della rete o garantire loro autonomia digitale? Il dibattito oscilla tra un approccio iperprotettivo e una visione che minimizza i rischi. L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ulteriormente trasformando questo scenario, influenzando la gestione dei contenuti e le interazioni online. Per scegliere una posizione equilibrata, la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia…
Maltrattamento sui bambini: verso un modello ospedaliero per la diagnosi del maltrattamento infantile
Prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sui bambini, non può prescindere da un effettivo riconoscimento del ruolo che l’Ospedale può svolgere, oggi più che mai, quale avamposto privilegiato per la sua intercettazione, emersione e diagnosi. L’Ospedale, del resto, ha assunto un’importanza sempre crescente in questo ambito, in modo naturale, come dimostra la storia stessa…
Crescere nelle tante Italie: pubblicato il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”
La terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, redatto con cadenza triennale dal Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), conferma l’allarme già lanciato nelle precedenti edizioni: le persone di minore età si trovano oggi a crescere in un…
Diritto e diritti di cittadinanza: quale spazio per i bambini e le bambine?
Negli ultimi 20 anni il numero degli studenti e delle studentesse che frequentano la scuola è rimasto più o meno stabile, mentre, all’interno del dato generale, la presenza di alunni con cittadinanza non italiana è passata da 200.000 a quasi un milione, come ha rivelato la pubblicazione dell’Ufficio di Statistica del Ministero dell’Istruzione e del…
La giornata del 20 novembre: un’occasione per monitorare l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 20 novembre del 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), che si è subito affermata quale importante strumento normativo e culturale per la promozione e tutela dei diritti delle persone di minore età a livello globale. Ad oggi è la Convenzione in materia di diritti…