Il 9 aprile 2025 la prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori: con l’augurio che la partecipazione delle persone di minore età sia sempre più inclusiva e sistemica

Il 9 aprile 2025, per la prima volta in Italia, si è celebrata la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, istituita in attuazione della Legge 4 luglio 2024, n. 104, con l’obiettivo di sensibilizzare e implementare quanto sancito dall’Articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che riconosce a bambine, bambini e adolescenti il…

Protezione e partecipazione nell’era digitale: un equilibrio necessario

Proteggere i più giovani dai pericoli della rete o garantire loro autonomia digitale? Il dibattito oscilla tra un approccio iperprotettivo e una visione che minimizza i rischi. L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ulteriormente trasformando questo scenario, influenzando la gestione dei contenuti e le interazioni online. Per scegliere una posizione equilibrata, la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia…

Maltrattamento sui bambini: verso un modello ospedaliero per la diagnosi del maltrattamento infantile

Prevenire e contrastare il fenomeno della violenza sui bambini, non può prescindere da un effettivo riconoscimento del ruolo che l’Ospedale può svolgere, oggi più che mai, quale avamposto privilegiato per la sua intercettazione, emersione e diagnosi. L’Ospedale, del resto, ha assunto un’importanza sempre crescente in questo ambito, in modo naturale, come dimostra la storia stessa…

Crescere nelle tante Italie: pubblicato il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”

La terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, redatto con cadenza triennale dal Gruppo di lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), conferma l’allarme già lanciato nelle precedenti edizioni: le persone di minore età si trovano oggi a crescere in un…

Diritto e diritti di cittadinanza: quale spazio per i bambini e le bambine?

Negli ultimi 20 anni il numero degli studenti e delle studentesse che frequentano la scuola è rimasto più o meno stabile, mentre, all’interno del dato generale, la presenza di alunni con cittadinanza non italiana è passata da 200.000 a quasi un milione, come ha rivelato la pubblicazione dell’Ufficio di Statistica del Ministero dell’Istruzione e del…

La giornata del 20 novembre: un’occasione per monitorare l’attuazione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre del 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC), che si è subito affermata quale importante strumento normativo e culturale per la promozione e tutela dei diritti delle persone di minore età a livello globale. Ad oggi è la Convenzione in materia di diritti…

Il sistema formativo integrato zerosei in Italia non s’ha da fare?

Il recente Piano strutturale e di Bilancio di Medio termine inviato a Bruxelles sta rimettendo in discussione gli impegni presi con la legge di Bilancio 2022 di garantire entro il 2027 una copertura del 33% dei servizi educativi per l’infanzia su base locale sia a livello comunale che di bacino territoriale. Oggi il governo fissa…

Partecipazione minorile: un passo in avanti per la sua realizzazione

La promozione della partecipazione dei minorenni nei processi decisionali fa un passo in avanti grazie al “Documento di Studio sulla Partecipazione dei Minori” e alla “Guida alla Partecipazione”, realizzati dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza (AGIA) nell’ambito del lavoro della Consulta delle Associazioni avviato nel 2021 e presentati a Roma il 30 settembre 2024. Il…

Mille giorni difficili. La condizione delle famiglie con bambini piccoli aiutate dalle Caritas

I primi mille giorni di vita influiscono in modo significativo sugli sviluppi dell’esistenza di una persona. Nei primi anni dopo la nascita si acquisiscono quelle abilità cognitive (come il linguaggio, la memoria, l’intelligenza), socio-emozionali (il comportamento individuale, la capacità di adattamento, la sociabilità) e fisiche (lo stato nutrizionale e di salute, la massa corporea, le capacità visive…