Costruire alleanze per fare fronte alla complessità: i patti educativi di comunità

Di fronte ai numeri e alle multi problematicità che caratterizzano il fenomeno della povertà educativa e dell’abbandono scolastico in diversi contesti locali e soprattutto in aree a grave fragilità educativa, si sono sviluppate alleanze dal basso che attraverso fitte collaborazioni tra scuole, civismo attivo, Enti Locali e, spesso, privato e operatori culturali hanno reagito alla…

General Comment n°26 del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: il diritto di bambini e bambine ad un ambiente pulito, sano e sostenibile

Il 28 agosto 2023 il Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha adottato il General Comment n°26 sui diritti dei minori e l’ambiente, con un focus speciale sul cambiamento climatico, redatto attraverso un processo partecipativo che ha visto anche il contributo di 16.331 minorenni da 121 Paesi, tra cui anche l’Italia. Il General Comment…

Valutare gli esiti in area infanzia e adolescenza

La valutazione di esito non ha una vita facile. Viene molto spesso raccomandata e auspicata ma viene realizzata con molta fatica. Spesso è confusa con altri tipi di valutazione, più legati ai processi realizzati. Invece il focus della valutazione di esito è sui frutti, sui benefici per i destinatari finali. Non è abbastanza osservare quanto…

La Lotta allo sfruttamento minorile e alla tratta di esseri umani in Italia

La tratta di esseri umani è una forma moderna di schiavitù, che si nutre dello stato di bisogno di alcuni individui che si trovano in una fase di vulnerabilità fisica, psicologica, sociale e/o economica. Gli autori impongono la loro volontà alle vittime, in particolar modo se minori, sfruttandone l’impotenza, l’isolamento fisico e mentale e impiegando…

I Neet e la sfida delle comunità educanti

Guardo alla questione dei NEET e alla crisi della transizione tra scuola e lavoro attraverso l’esperienza di un grande cantiere di potenziamento educativo. Sono, infatti, oltre 600 i cantieri educativi avviati da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, insieme ad altrettante “comunità educanti” composte da oltre 8.500 organizzazioni,…

Mense scolastiche: un diritto disatteso ancora per molti bambini e bambine

Secondo dati recenti del Ministero dell’Istruzione dei 40.160 edifici scolastici statali presenti sul territorio, 13.533, un terzo del totale, sarebbero dotati di mensa scolastica o, per meglio dire, di un “ambito funzionale alla mensa” cioè di refettori e/o di refettori e cucina. Nell’ambito della missione 4 del PNRR sono stati finanziati quasi mille tra nuove…

Agenda per l’Infanzia e l’Adolescenza. 10 passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. A che punto siamo?

In occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) da parte dell’Italia, ed a sei mesi dalla pubblicazione dell’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza a cura del Gruppo CRC, il Network prova a fare il punto, e ne discute nel corso di un evento organizzato il 30 maggio all’interno del Festival…

Sharenting

Il termine “sharenting” è un neologismo coniato negli Stati Uniti che deriva dalla crasi delle parole inglesi “share” (condividere) e “parenting” (genitorialità) ed è stato definito come “l’abitudine da parte dei genitori che usano regolarmente i social media di comunicare molte informazioni dettagliate riguardo i propri figli”. Questo tema è di estrema attualità in quanto…

La Legge 184/1983 ha quarant’anni portati benissimo

Il 4 maggio 1983 è stata approvata la legge n. 184 dal titolo “Disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori” che ha affermato il diritto per ogni bambino/a e ragazzo/a alla famiglia. Il Tavolo Nazionale Affido (TNA) – di cui fanno parte circa 20 Organizzazioni, Associazioni e reti nazionali impegnate per l’affido familiare – ha organizzato un…

I Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali per le persone minorenni e le loro famiglie

Alcune considerazioni in occasione dei 30 anni della Legge n.84/1993 che ha istituito l’Ordine professionale degli Assistenti sociali e delle normative che hanno introdotto i Livelli essenziali delle prestazioni sociali (LEPS).   Negli ultimi anni, grazie a differenti norme e decreti, sono stati affermati alcuni principi importanti nel riconoscere il diritto, per tutti i cittadini,…