Se cambiamo l’inizio della storia cambiamo tutta la storia

Il Nurturing Care Framework (NCF) è un documento di rilevanza internazionale che fornisce indicazioni su come investire nelle prime epoche della vita, dalla gravidanza fino ai tre anni. Con questa iniziativa, la comunità scientifica sollecita governi nazionali, amministrazioni locali, operatori dei servizi sanitari, educativi e sociali, centri di ricerca, enti filantropici, associazioni, e tutti coloro…

Global Study on Children Deprived of Liberty

Lo scorso  9 ottobre il prof. Manfred Nowak ha aggiornatol’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sui progressi del  Global Study on Children Deprived of Liberty  giunto ormai ad una fase avanzata. I minori privati della libertà personale sono da sempre una categoria invisibile del pianeta. Mancano dati quantitativi e qualitativi che possano raccontarci con affidabilità la…

Non è un Paese per mamme

L’Italia è sempre meno un Paese per mamme e bambini. La denatalità raggiunge livelli storici e la maternità è vissuta oggi come un peso che grava esclusivamente sulle spalle delle donne e non come una responsabilità sociale della collettività. Secondo l’ultima ricerca di Save the Children “Le Equilibriste, la maternità in Italia” nel 2017 su…

Sul Sistema integrato Zero-sei

Nell’aprile 2017 è stato approvato un Decreto legislativo (Dls n. 65/2017) che ha ridisegnato le politiche di intervento nell’educazione infantile prima dell’età della scolarità obbligatoria, istituendo il sistema di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, individuando i principi che devono ispirarlo e indicando strategie e obiettivi per il suo sviluppo. Il Decreto…

Legge di bilancio e l’impatto sull’infanzia

La legge di bilancio, con la programmazione e l’allocazione delle risorse triennale, è una dichiarazione d’intenti, ed è anche strumento chiave della politica economica. Analizzando le scelte economiche e le misure espresse nei quasi 1200 commi della legge di Bilancio 2018, possiamo anche analizzare l’impatto sulle politiche sul l’infanzia dal punto di vista dei fondi…

QUADERNI DELLA RICERCA SOCIALE 40

Pubblicati i quaderni sugli affidamenti e i collocamenti in comunità al 31.12.2014. Cosa ci dicono? Una prima analisi. Ci soffermiamo su una prima analisi dei dati relativi ai “minorenni fuori famiglia d’origine” pubblicati in “Quaderni della ricerca sociale 40” – MLPS – pubblicati dopo la chiusura del 3° Report Supplementare CRC. I dati confermano che…

Una visione per l’infanzia e l’adolescenza

l’Italia si prepara al nuovo appuntamento con il Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza previsto per il prossimo anno. Nel 3° Rapporto Supplementare di monitoraggio dell’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) . , che verrà consegnato al Comitato, si evidenzia come le politiche a favore dei minorenni continuino ad essere…

Adozioni internazionali: la CAI torna a riunirsi

Il 12 settembre, la Commissione per le Adozioni Internazionali, sotto la guida della sua nuova Vicepresidente, si è riunita e ha deliberato in via collegiale. Nulla di strano, se non fosse che la CAI non si riuniva più da tre anni, da quando nel giugno 2014 la CAI era stata convocata per formalizzare il suo…

Un primo passo per combattere la povertà

Con la visita effettuata il 1° settembre alla Cittadella della Carità “Santa Giacinta” della Caritas di Roma, il presidente del Consiglio ha voluto rimarcare l’attenzione verso i temi della povertà. In quell’occasione Gentiloni ha ricordato il grande ruolo degli attori “non istituzionali” nell’affrontare il problema della povertà: “Senza il contributo del volontariato – ha dichiarato…

Il diritto di essere educati e il dovere di educare

L’evoluzione anche in senso multietnico della società, le sfide della globalità, le nuove tecnologie e comunicazione, le pluralità di modelli familiari: il venir meno di modelli significativi talvolta per secoli, pongono nuovi temi per la responsabilità educativa del terzo millennio. Si tratta di cogliere la sfida e adeguare l’approccio educativo perché alle persone di età…