Le diseguaglianze di salute, su base sociale e geografica, riguardano purtroppo tutti i bambini nel nostro Paese e risultano particolarmente evidenti nel confronto Nord-Sud ed Isole. Le disuguaglianze si amplificano nei bambini stranieri per effetto di barriere linguistiche, storie migratorie, condizioni sociali ed economiche, ostacoli burocratici e amministrativi. I bambini stranieri sono diseguali tra diseguali:…
News
“Giovani e gioco d’azzardo”, un’indagine di Nomisma
Nel 2023 il 37% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha fatto giochi d’azzardo o di fortuna, favorendo il canale online nel 64% dei casi. E se la percentuale di ragazzi coinvolti nella pratica del gioco d’azzardo sia diminuita nel tempo – restando inevitabilmente alta in un target che non dovrebbe avere…
“Come procedono gli interventi per la sicurezza sismica delle scuole”, un approfondimento di Openpolis
Per il tempo che bambine e bambini passano tra le mura scolastiche, il luogo di studio deve essere il posto sicuro per definizione, dotato di tutti i presidi di sicurezza. La giornata per la sicurezza nelle scuole, istituita nella giornata del 22 ottobre, ricorda le vittime di incidenti in ambito scolastico come quello, tragico, del…
“In crescita la povertà assoluta a causa dell’inflazione”, online le statistiche dell’ISTAT sulla povertà – anno 2022
È online il Report dell’ISTAT “Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà | ANNO 2022” dove si conferma in crescita la povertà assoluta causata dell’inflazione. Nel 2022, infatti, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal…
“Il patrimonio arboreo nelle città è essenziale per i minori”, un approfondimento di Openpolis
Il patrimonio arboreo, così come l’estensione del verde pubblico, sono elementi essenziali per la vita delle città. Anche al netto degli aspetti paesaggistici – gli alberi contribuiscono a delineare la fisionomia di un territorio e la sua stessa identità – vi sono anche altre ragioni, ambientali e sociali. Specialmente nei maggiori agglomerati urbani, il traffico veicolare,…
“La giustizia riparativa in ambito penale minorile”, nuova pubblicazione AGIA
Lo scorso 12 ottobre, a Roma, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) ha presentato una nuova pubblicazione dal titolo “La giustizia riparativa in ambito penale minorile“. La giustizia riparativa dà la possibilità a chi è coinvolto in un reato di partecipare attivamente alla risoluzione delle questioni che ne derivano. Si tratta di un percorso…
Dossier indifesa 2023, “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo”
In occasione della Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, tenutasi l’11 ottobre, Terre des Hommes ha presentato a Roma il Dossier indifesa 2023, “La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo” 2023. Nei Paesi colpiti dai conflitti, infatti, sono sempre di più le giovani donne costrette a subire violenze, abusi e situazioni di grave…
“Tracce per la programmazione e la progettazione”, Formazione a Distanza sulle tematiche del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Sulla piattaforma di disseminazione del Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni, è disponibile la Formazione a Distanza “Tracce per la programmazione e la progettazione“, un percorso formativo che ripercorre le tematiche trattate dal Manuale proposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dall’Istituto degli Innocenti. Il Manuale di…
“Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento”, online il volume dell’AGIA
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la pubblicazione Ascolto e partecipazione dei minori stranieri non accompagnati come metodologia di intervento, che presenta i risultati delle visite condotte dall’Authority nelle strutture del Sistema di accoglienza e integrazione (Sai) per minori stranieri soli gestite dai comuni di Amelia (Terni), Aradeo (Lecce), Bologna, Cremona,…
“L’impatto di lungo periodo della pandemia sull’insegnamento a scuola”, un approfondimento di Openpolis
La quotidianità della vita scolastica è uno degli aspetti che hanno risentito maggiormente dell’emergenza Covid. Nei mesi più difficili della pandemia, l‘impossibilità di fare scuola in presenza ha inciso enormemente sulle consuetudini delle classi e anche su metodi e strumenti di insegnamento. La didattica a distanza, da un lato risolutiva perché ha consentito di non interrompere del tutto…