“Il Sistema di accoglienza e integrazione e i minori stranieri non accompagnati (2022)”. Online il rapporto di Anci-Cittalia

Il 3 maggio 2023 è stato presentato il rapporto dal titolo “Il Sistema di accoglienza e integrazione e i minori stranieri non accompagnati (2022)”, realizzato da Anci-Cittalia. Nel corso della presentazione del documento, svoltasi a Roma presso la sede dell’Anci, hanno preso parte il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, la responsabile del Servizio centrale del…

“Dentro i numeri. La lotta alla pedofilia online”, l’impegno della Polizia Postale e delle Comunicazioni

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha reso Internet uno strumento assolutamente irrinunciabile. Persone di tutte le età, anche quelle più mature, hanno scoperto un potenziale infinito di opportunità grazie alla connessione globale: i servizi per la comunicazione e quelli, dai più semplici ai più complessi, che costruiscono oggi il nostro quotidiano hanno reso la vita…

Progetto Care leavers, a Firenze la quarta Youth Conference nazionale

Nella giornata del 14 aprile, trentaquattro ragazzi provenienti da diciassette regioni, accompagnati da un tutor per ogni realtà regionale, hanno preso parte alla quarta Youth Conference nazionale, presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze. Il progetto Care leavers, promosso e finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell’ambito del Fondo per la Lotta alla…

Pubblicate le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023”

Il 12 aprile 2023 è stato pubblicato il documento di aggiornamento adozione e scuola: “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati – 2023” firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il documento “Linee di indirizzo per garantire il diritto allo studio agli…

Garante privacy e Agcom insieme per tutelare i minori. Istituito un tavolo di lavoro per elaborare un codice di condotta nell’ambito del protocollo d’intesa

Garante privacy e Agcom si alleano per rafforzare la tutela dei minori online. Le due Autorità hanno istituito un tavolo congiunto, finalizzato alla promozione di un codice di condotta che conduca le piattaforme digitali ad adottare sistemi per la verifica dell’età dei piccoli utenti che accedono ai servizi online. L’istituzione del tavolo, oltre a consentire…

Rapporto Annuale UNICEF su minori migranti e rifugiati: nel 2022, in Italia, raggiunti oltre 20 mila ragazzi di cui oltre 8 mila dall’Ucraina

Nel 2022 erano circa 105 mila i rifugiati e migranti arrivati in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, tra cui oltre 13.300 minorenni stranieri non accompagnati. Si stima siano state invece oltre 8.000 le persone che hanno raggiunto il Paese attraverso il confine nordorientale, per lo più provenienti dalle zone di conflitto del Medioriente e…

“WE CARE. Atlante sulla salute sessuale, riproduttiva, materna, infantile e adolescenziale nel mondo”

Il 5 aprile 2023 è stato pubblicato da WeWorld un atlante sulla salute sessuale, riproduttiva, materna, infantile e adolescenziale nel mondo dal titolo “WE CARE“. L’Atlante approfondisce le principali discriminazioni e negazioni di diritti che donne, bambini, bambine e adolescenti devono subire ancora oggi e si compone di 6 sezioni: salute natale, politiche del corpo, violenza di genere, WASH e diritti sessuali e riproduttivi, salute mestruale…

“NON È UN GIOCO”, indagine sul lavoro minorile in Italia

Martedì 4 aprile 2023, Save the Children Italia ha presentato un’indagine nazionale sulla dispersione scolastica e il lavoro minorile in Italia dal titolo “Non è un gioco”. La ricerca presenta un quadro del fenomeno illustrandone le caratteristiche principali, restituendo una fotografia delle forme di lavoro più dannose per lo sviluppo delle ragazze e dei ragazzi,…

“Sorveglianza bambini 0-2 anni”, online l’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità

Il 23 marzo 2023, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato i risultati dell’Indagine 2022  dal titolo “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino”, avviata lo scorso 20 giugno. La Sorveglianza è focalizzata sul monitoraggio di indicatori importanti del bambino nelle prime fasi della vita: dall’assunzione dell’acido folico in epoca peri-concezionale…