Come vorreste che fosse la scuola? A chiederlo ai ragazzi e alle ragazze di tutta Italia è l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che lancia dall’8 ottobre e per la durata di un mese una consultazione pubblica tra gli studenti. I quesiti, diretti a chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni,…
News
Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini
I bambini nati nel 2020 saranno esposti a fenomeni climatici estremi molto più che in passato. Le ondate di calore eccessive li colpiranno in media 7 volte di più rispetto ai loro nonni. I neonati di oggi subiranno anche 2,6 volte in più la siccità, 2,8 volte in più le inondazioni dei fiumi, quasi 3 volte in…
RiGenerazione Scuola – domande aperte fino al 15 ottobre
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della Green Community, la rete nazionale voluta dal Ministero dell’Istruzione per dare supporto all’Amministrazione e alle scuole di tutto il territorio nazionale nella realizzazione del Piano RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU. La Community – che sarà costituita da…
Cittadinanzattiva: presentato il XIX Rapporto sulla sicurezza a scuola
460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole superiori, dove il 7% delle classi è in sovrannumero, con le maggiori criticità nelle regioni più popolose come la Lombardia (con 1889 classi over25), l’Emilia Romagna (1131), la Campania (1028). Più della…
Scuola, ricostituita la Commissione nazionale per il Sistema integrato 0-6
Si è tenuta, il 14 settembre, la seduta di insediamento della nuova Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni. La Commissione, ricostituita con D.M. n. 258 del 6/8/2021, ha compiti consultivi e propositivi sulla realizzazione del Sistema integrato 0-6, comprendente i servizi educativi per l’infanzia (nidi,…
Assicurare i diritti ai bambini e alle bambine rifugiati dall’Afghanistan
L’Autorità garante ha scritto ai ministeri impegnati nell’operazione Aquila Omnia per salvare i profughi Sono circa 900, su quasi 3800 persone, i minorenni fino a oggi messi in sicurezza grazie alle operazioni Aquila e Aquila Omnia, poste in campo dall’Italia per rispondere alla crisi in corso in Afghanistan. A proposito di questi bambini e…
Terzo Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), in collaborazione con Istituto don Calabria, CNCA e Avvocato di strada, promuove il terzo “Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. Aspetti metodologici e quantitativi 1° luglio 2019 – 31 dicembre 2020”. Il rapporto fornisce una rilevazione statistica relativa allo stato di attuazione del sistema della tutela…
Unaccompanied minors: critical conditions at italian external and internal borders
Il rapporto “UNACCOMPANIED MINORS: CRITICAL CONDITIONS AT ITALIAN EXTERNAL AND INTERNAL BORDERS” è stato redatto con l’intento di raccogliere e denunciare le principali criticità relative alle limitazioni o violazioni dei diritti dei minori stranieri non accompagnati ai confini interni ed esterni del nostro Paese, emerse dalle azioni di monitoraggio portate avanti da ASGI, in collaborazione…
Fuori dall’ombra: le vite sospese dei figli delle vittime di sfruttamento
In vista della Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani che ricorre il prossimo 30 luglio, Save the Children ha pubblicato l’XI edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili – Fuori dall’ombra: le vite sospese dei figli delle vittime di sfruttamento”. Il rapporto analizza le condizioni di bambine, bambini, adolescenti e giovani vittime o…
Scuola, “La pazienza è finita: la scuola in presenza a settembre è l’unica opzione in campo. La Rete EducAzioni chiede al Governo di agire in questa direzione”
La pazienza è finita Il Governo ed il Ministro dell’Istruzione sanno bene che siamo il Paese con le chiusure più lunghe d’Europa e devono evitare che questa situazione si prolunghi ancora il prossimo anno scolastico. Gli effetti di questa politica sono stati drammaticamente testimoniati anche dai risultati dei test Invalsi. Eppure, a metà luglio nulla…