Le testimonianze dei minori migranti non accompagnati attra(verso) l’Europa

Le storie dei minori stranieri non accompagnati sono state raccolte all’interno del nuovo rapporto di Save the Children intitolato “Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio attra(verso) l’Europa”. A fine aprile 2021 erano 6.633 quelli censiti sul territorio dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e durante lo stesso mese hanno fatto ingresso…

La scuola dopo la pandemia

In occasione della fine del secondo anno scolastico trascorso durante la pandemia, We World Onlus ha pubblicato un report intitolato “La scuola che verrà – Ripensare la scuola nell’era post Covid-19”. La crisi pandemica ha messo in evidenza gravi problematiche e carenze del sistema scolastico italiano, che fino all’anno scorso erano state messe in disparte…

I nuovi dati di ILO e UNICEF sul lavoro minorile nel mondo

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro e UNICEF avvertono che 160 milioni di bambini sono coinvolti nel fenomeno del lavoro minorile e che nove milioni di bambini in più sono a rischio a causa della pandemia.   Negli ultimi 4 anni il numero di bambini in tutto il mondo costretti a lavorare è salito a 160 milioni….

Il nuovo impegno della Consulta delle associazioni dell’AGIA sulle linee guida nazionali per la partecipazione dei minori

Quest’anno la Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni preposte alla promozione e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, organismo istituito presso l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), concentrerà il proprio lavoro sulle linee guida nazionali per la partecipazione dei minorenni. La decisione è stata presa in seguito alla prima riunione della Consulta,…

27 maggio, 30° anniversario della ratifica della CRC in Italia

Il 27 maggio, si celebra il 30° anniversario della ratifica da parte dell’Italia della CRC, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Grazie alla ratifica della Convenzione, l’Italia ha registrato un cambiamento di rotta nelle politiche relative ai minori, che ora non sono più considerati come oggetti passivi di tutela e protezione, bensì titolari…

Mamme “equilibriste”

In occasione della Festa della Mamma, Save The Children Italia ha pubblicato il VI rapporto annuale “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2021” che analizza la situazione delle madri in Italia, quest’anno con un focus speciale dedicato alla maternità, al lavoro e alla cura dei figli nel contesto pandemico. Il nuovo rapporto di Save the…

IV Indice Regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

Maltrattamenti, salute mentale e Covid-19: Cesvi presenta il nuovo indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia.   Martedì 4 maggio la Fondazione Cesvi ha presentato il IV Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. L’indice regionale è stato realizzato da Cesvi con il supporto di un comitato scientifico formato da rappresentanti istituzionali, medici ed esperti,…

Le tariffe delle mense scolastiche in Italia

Le famiglie italiane spendono in media 720 euro all’anno per garantire il servizio di ristorazione in mensa al proprio figlio/a.   Dalla quinta indagine sulle tariffe delle mense scolastiche, effettuata dall’organizzazione Cittadinanzattiva, è emerso che in un anno scolastico le famiglie italiane spendono in media ottanta euro al mese per la mensa di un figlio…