“XIV Atlante dell’Infanzia (a rischio) – Tempi Digitali”, online la pubblicazione di Save the Children Italia

Pubblicato da & archiviato in News.

Il XIV Atlante dell’Infanzia (a rischio) in Italia accende i riflettori sulla Quarta Rivoluzione, sui nuovi linguaggi digitali, su cosa significa crescere in società pervase dall’intelligenza artificiale. In Italia il 78,3% di bambini tra gli 11 e i 13 anni utilizza internet tutti i giorni e lo fa soprattutto attraverso lo smartphone. Si abbassa sempre di…

“Bambini tra guerre ed emergenze dimenticate”, online il brief di UNICEF

Pubblicato da & archiviato in News.

UNICEF Italia quest’anno dedica idealmente la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza (20 novembre) al diritto alla pace e lancia il brief “Bambini tra guerre ed emergenze dimenticate”, con un focus su: Palestina/Israele, Haiti, Siria, Sudan, Ucraina e Yemen. In tutto il mondo, gli attacchi ai bambini continuano senza sosta: più di 400 milioni di bambini vivono…

Famiglie e disabilità, i numeri dell’impatto

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Che cosa succede a una famiglia quando incontra la disabilità? Che cosa significa, in particolare, confrontarsi con la disabilità di un figlio o una figlia, in termini di impatto per i genitori? E per i fratelli o le sorelle? È partendo da questi interrogativi che Fondazione Paideia, in collaborazione con BVA Doxa, ha realizzato un’indagine…

Online il V Rapporto sulla tutela volontaria realizzato da Agia in collaborazione con tribunali per i minorenni e garanti regionali e delle province autonome

Pubblicato da & archiviato in News.

Nel 2022 il numero dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati ha raggiunto quota 3.783: quasi il 10% in più (9,43) rispetto all’anno precedente (erano 3.457). La maggior parte degli oltre 3.700 tutori risulta iscritta nel registro del Tribunale per i minorenni di Torino (504). Seguono Roma (440), Milano (267), Bologna (230), Palermo (227)…

“In 9 comuni su 10 il tasso di natalità è più basso della media Ue”, un approfondimento di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

La natalità declinante sta portando a un progressivo spopolamento del paese. Le ultime proiezioni di Istat indicano che i quasi 60 milioni di abitanti potrebbero scendere a 45,8 milioni nel 2080. Si tratta di una delle conseguenze del cosiddetto “inverno demografico”. Il tasso di natalità, ovvero il numero di nuovi nati in relazione ai residenti, è…

“Bambini stranieri, disuguali tra disuguali”, un approfondimento della Società Italiana di Pediatria

Pubblicato da & archiviato in News.

Le diseguaglianze di salute, su base sociale e geografica, riguardano purtroppo tutti i bambini nel nostro Paese e risultano particolarmente evidenti nel confronto Nord-Sud ed Isole. Le disuguaglianze si amplificano nei bambini stranieri per effetto di barriere linguistiche, storie migratorie, condizioni sociali ed economiche, ostacoli burocratici e amministrativi. I bambini stranieri sono diseguali tra diseguali:…

“Giovani e gioco d’azzardo”, un’indagine di Nomisma

Pubblicato da & archiviato in News.

Nel 2023 il 37% dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha fatto giochi d’azzardo o di fortuna, favorendo il canale online nel 64% dei casi. E se la percentuale di ragazzi coinvolti nella pratica del gioco d’azzardo sia diminuita nel tempo – restando inevitabilmente alta in un target che non dovrebbe avere…

“Come procedono gli interventi per la sicurezza sismica delle scuole”, un approfondimento di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

Per il tempo che bambine e bambini passano tra le mura scolastiche, il luogo di studio deve essere il posto sicuro per definizione, dotato di tutti i presidi di sicurezza. La giornata per la sicurezza nelle scuole, istituita nella giornata del 22 ottobre, ricorda le vittime di incidenti in ambito scolastico come quello, tragico, del…

“In crescita la povertà assoluta a causa dell’inflazione”, online le statistiche dell’ISTAT sulla povertà – anno 2022

Pubblicato da & archiviato in News.

È online il Report dell’ISTAT “Le statistiche dell’ISTAT sulla povertà | ANNO 2022” dove si conferma in crescita la povertà assoluta causata dell’inflazione. Nel 2022, infatti, sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,18 milioni di famiglie (8,3% del totale da 7,7% nel 2021) e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal…