Ancora oggi, le diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro, lo sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale a sfavore delle donne, l’insufficienza o l’assenza dei servizi per la prima infanzia condizionano la vita e il benessere delle madri. Non sorprende se la natalità tocca il minimo storico con solo 1,18 figli per donna e che il 20% delle…
Pubblicato da: francesca
“Dai dati e dalle politiche parte il dialogo verso processi trasformativi”: presentato il Rapporto regionale del Gruppo CRC in Calabria
Lunedì 5 maggio 2025 a Reggio Calabria presso il Consiglio Regionale, all’interno della sala Nicholas Green del Polo Culturale Mattia Preti, si è svolto l’importante evento di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” pubblicato dal Gruppo CRC. L’evento è stato organizzato da Save…
“La Legge 47/2017. Tra civile e penale: quale giustizia per i minorenni stranieri non accompagnati?” Online in Rapporto del 2025 di Defence for Children
Questa nuova pubblicazione propone un approfondimento monografico in continuità con il lavoro di ricognizione rapida sulla legge 47/2017 realizzato dal Child Rights Helpdesk di Defence for Children in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sui minori stranieri coordinato da CeSPI. Rispetto alle precedenti pubblicazioni, la presente, curata interamente da Defence for Children, intende approfondire le relazioni esistenti tra…
Evento di presentazione del Rapporto Regionale in Friuli Venezia Giulia: “Dati, politiche e ascolto. Un’opportunità di confronto e ascolto tra istituzioni, enti del terzo settore, comunità educante e bambine, bambini e adolescenti nella 1° Giornata nazionale dell’ascolto dei minori”
Mercoledì 9 aprile, in occasione della prima 1ª Giornata nazionale dell’Ascolto dei minori, istituita dal Governo «al fine di informare e di sensibilizzare sul tema dell’ascolto della persona minore di età quale presupposto fondamentale per dare concreta attuazione ai suoi diritti», alla presenza della già Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Carla Garlatti, si è…
Il Premio Save The Children per la Ricerca
Save the Children Italia ha deciso di istituire il “Premio Save the Children per la Ricerca”, volto a valorizzare e sostenere studi e ricerche che contribuiscano in modo significativo alla conoscenza dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Premio si articola in due categorie: – Premio ricerca nazionale sull’infanzia e l’adolescenza, rivolto a ricerche condotte in Italia negli…
Infanzia e adolescenza in Toscana: tra buone pratiche e fragilità emergenti. Il ruolo della comunità nella lotta alla povertà educativa
La condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Toscana si configura oggi come un territorio di luci e ombre, in cui l’eccellenza dei servizi educativi convive con fragilità sociali in progressiva emersione. A offrire un quadro chiaro e articolato è il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, presentato il…
Il 9 aprile 2025 la prima Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori: con l’augurio che la partecipazione delle persone di minore età sia sempre più inclusiva e sistemica
Il 9 aprile 2025, per la prima volta in Italia, si è celebrata la Giornata Nazionale dell’Ascolto dei Minori, istituita in attuazione della Legge 4 luglio 2024, n. 104, con l’obiettivo di sensibilizzare e implementare quanto sancito dall’Articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che riconosce a bambine, bambini e adolescenti il…
“Educare al digitale – Dati utili per adulti consapevoli”, online la pubblicazione di Save the Children Italia
In Italia circa un bambino su 3, tra i 6 e i 10 anni, usa lo smartphone tutti i giorni, una tendenza in aumento negli ultimi anni. Il 62,3% dei preadolescenti (11-13 anni), ha almeno un account social. E questo nonostante la legge (il GDPR) preveda che siano necessari 14 anni (13 anni con l’autorizzazione dei genitori) per fornire…
Evento di presentazione del Rapporto Regionale in Puglia: “Disuguaglianze territoriali in termini di educazione, protezione e salute di bambini, bambine e adolescenti”
Venerdì 4 aprile 2025, presso l’Aula Starace dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è svolto un importante evento regionale organizzato da Save the Children Italia per il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza (Gruppo CRC), per presentare la 3° edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia…
“World Index 2024”: i diritti di donne, bambini e bambine in 157 paesi del mondo
Un bambino e bambina su 3 e più di 1 donna su 4 vivono in Paesi in cui i diritti umani non sono sufficientemente rispettati e implementati; sono stati fatti progressi per la salute infantile, mentre il diritto all’istruzione non ha visto significativi miglioramenti dalla pandemia. E in generale, interpellati direttamente, ancora troppi bambini e bambine…