Gli adolescenti in Italia: tra diritto alla scelta e povertà educativa minorile

Pubblicato da & archiviato in News.

“Scelte compromesse” è il nome del nuovo report nazionale dell’Osservatorio promosso da Openpolis e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.   L’adolescenza è l’età in cui ragazze e ragazzi compiono molte delle decisioni che definiranno la loro vita successiva, a partire dalla scuola. Per accompagnare questa fase, un aspetto decisivo è garantire a…

L’iscrizione dei bambini ai social network: c’è bisogno di una maggiore consapevolezza dei rischi

Pubblicato da & archiviato in News.

Carla Garlatti, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, esige l’esistenza di norme che impediscano l’iscrizione dei bambini ai social da soli   “I bambini con meno di 14 anni non devono iscriversi da soli ai social network. È urgente che sia data attuazione alle misure previste dalla direttiva europea sui servizi dei media audiovisivi. I gestori delle piattaforme devono essere costretti…

Il sistema integrato dell’educazione e dell’istruzione 0-6: a che punto siamo?

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

I Servizi educativi e dell’istruzione hanno ripreso, almeno in parte, la loro attività cercando di superare difficoltà e preoccupazioni che hanno caratterizzato il sistema all’inizio della pandemia. Rimane comunque aperta la preoccupazione nata dalla constatazione che l’interruzione di un diritto fondamentale come quello relativo ai processi di educazione e di apprendimento è perdurata per troppo…

Consiglio d’Europa e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul Fondo Sociale Europeo Plus

Pubblicato da & archiviato in News.

Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento finanziario dell’Unione europea (UE) per promuovere l’occupazione negli Stati membri e promuovere una maggiore coesione economica e sociale. La spesa del FSE rappresenta circa il 10% del bilancio totale del l’UE. Il FSE fa parte dei Fondi strutturali dell’UE, strumenti finanziari di ridistribuzione che contribuiscono a…

Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana

Pubblicato da & archiviato in News.

Lo scorso 22 gennaio è stato presentato il quarto rapporto Le povertà in Toscana, a cura dell’Osservatorio Sociale Regionale e della Regione Toscana. La pubblicazione, dopo un’analisi quantitativa della povertà a livello regionale, analizza la platea dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza e gli effetti dei Patti per il Lavoro nel periodo pre Covid-19. Il…

Investire sull’educazione: il Next Generation EU e le proposte di #educAzioni

Pubblicato da & archiviato in News.

Il 23 gennaio, alle ore 10:00, la rete educAzioni organizza un momento di confronto pubblico sulle sue proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza   Investire nel diritto allo studio e nell’istruzione e farlo davvero. L’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può segnare una svolta per il futuro delle prossime generazioni…

Quale posto per i minori in povertà nel reddito di cittadinanza?

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Negli ultimi due Rapporti del Gruppo CRC si è tentato di dare una risposta alla domanda sull’impatto che l’introduzione del Reddito di cittadinanza (RDC) ha avuto sulla condizione dei nuclei con minori. In altri termini: il Reddito di cittadinanza ha segnato un progresso nel contrasto alla povertà dei minori rispetto al passato, come ci si…

Carla Garlatti ha assunto l’incarico di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

Pubblicato da & archiviato in News.

Carla Garlatti ha assunto lo scorso 14 gennaio le funzioni di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Era stata nominata lo scorso 13 novembre 2020 dai presidenti della Camera e Senato e il 30 dicembre ha ricevuto dal Consiglio superiore della magistratura l’autorizzazione al fuori ruolo in quanto magistrato. La procedura è stata poi completata…

Il Patto Educativo di Comunità

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

I “Patti Educativi di Comunità” sono una modalità di costruzione della “comunità locale” che si assume la responsabilità di essere “educante” e per questo capace di assumere i percorsi di crescita e educazione delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi come propria responsabilità. Individuando come priorità la cura e la presa in…

Investire nell’Infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente

Pubblicato da & archiviato in News.

Rapporto dell’Alleanza per l’Infanzia e rete #EducAzioni   L’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #EducAzioni ha pubblicato il rapporto “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente.” Il documento formula una proposta di ampliamento, rafforzamento e integrazione della copertura dell’offerta di servizi educativi e scolastici per i bambini tra 0 e…