UNICEF – Una mappa per la lettura combinata della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Pubblicato da & archiviato in News.

L’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile 2030, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a settembre 2015, è finalizzata alla definizione di un approccio globale allo sviluppo sostenibile basato su 17 obiettivi strategici e 169 traguardi specifici, volti a promuovere i diritti umani a livello universale ed un futuro migliore anche per i bambini e le bambine…

Diritti e sostenibilità per garantire un futuro alla generazione 2030

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Nel 2019 si celebra il trentesimo anniversario dall’adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC). È l’occasione per offrire una lettura attuale della Convenzione e riaffermare la centralità dei diritti dell’infanzia nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo posti dall’Agenda globale delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs). L’Agenda 2030 è stata adottata…

L’abuso delle persone di minore età: al più presto una strategia nazionale di prevenzione e contrasto

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

La violenza sessuale sui bambini e gli adolescenti rappresenta ancora oggi un tema difficile da affrontare perché come sappiamo attiva molte resistenze a livello culturale, specie se si consuma all’interno di relazioni significative e fondanti come quelle familiari, o nei luoghi di cura ed educazione commesse da persone in cui bambini ed adolescenti dovrebbero poter…

Ricucire i sogni – un’iniziativa per la prevenzione ed il contrasto del maltrattamento sui minori

Pubblicato da & archiviato in News.

Nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa, l’organizzazione Con i Bambini ha promosso il bando “Ricucire i sogni” per promuovere iniziative a favore di bambini, bambine e adolescenti vittime di maltrattamento, volte alla loro protezione e cura, alla prevenzione ed al contrasto di ogni forma di violenza verso le persone di minore età….

#ChiedoAsilo: oltre un milione di bambini fuori dagli asili nido

Pubblicato da & archiviato in News.

Anche quest’anno le scuole non si sono aperte per tutti: sono infatti ben oltre un milione le bambine ed i bambini tra zero e tre anni esclusi dagli asili nido. A far emergere questo dato è una elaborazione della FP Cgil Nazionale, che rilancia la campagna #ChiedoAsilo: perché l’asilo nido sia un diritto e non…

Cyberbullismo: 1 giovane su 3 vittima di bullismo online

Pubblicato da & archiviato in News.

Un nuovo sondaggio Unicef, lanciato in collaborazione con il Rappresentante Speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite sulla Violenza contro i Bambini, svela che oltre un terzo dei giovani è vittima di bullismo online e che 1 su 5 ha saltato la scuola a causa del cyberbullismo e della violenza. Il sondaggio, effettuato attraverso la…

I 28 anni della CRC in Italia

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Il 27 maggio 1991 l’Italia ratificava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Legge 176/1991. Un passo importante che ha visto il nostro Paese impegnarsi negli ultimi 28 anni nell’attuazione dei principi fondamentali in essa affermati, così come nel riconoscimento e nella protezione dei diritti universali di tutti i bambini, le bambine,…

Maltrattamento all’infanzia: l’ombra della povertà

Pubblicato da & archiviato in News.

Il 14 maggio è stata ufficialmente presentata presso la Camera dei Deputati la seconda edizione dell’“Indice Regionale sul maltrattamento all’infanzia – L’ombra della povertà”, a cura di Cesvi. Nato dall’aggregazione di 64 indicatori relativi ai fattori di rischio e ai servizi offerti sul territorio che individuano aree critiche e best practices nelle diverse regioni italiane,…

“A scuola di Like” per sconfiggere il Cyberbullismo

Pubblicato da & archiviato in News.

Secondo la definizione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per cyberbullismo si intende “un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo è quello di provocare danni ad un…

XV Rapporto Antigone “Il carcere secondo la Costituzione”

Pubblicato da & archiviato in News.

Questo maggio è stato pubblicato il nuovo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia “Il carcere secondo la Costituzione” da parte dell’Associazione Antigone, che dal 1998 su autorizzazione del Ministero della Giustizia visita i quasi 200 Istituti penitenziari italiani e redige rapporti periodici sulla situazione delle carceri italiane. In merito alla condizione della persone di…