Nel mondo si stimano circa 1 milione e 200 mila minorenni vittime di gravi forme di sfruttamento e, secondo i dati di un recente dossier, “Piccoli schiavi invisibili”, lanciato alla vigilia della Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani, in Italia il fenomeno della tratta di esseri umani costituisce la terza fonte di reddito…
Pubblicato da: francesca
Presentato il 9°Rapporto CRC
E’ stato presentato l’8 giugno a Roma, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano, il 9° Rapporto di monitoraggio della CRC in Italia. Quest’anno la premessa del Rapporto è stata dedicata al 25° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti…
Politiche inadeguate per gli adolescenti
A cura del Coordinamento Gruppo CRC L’adolescenza è un universo complesso, per questo il Gruppo CRC ha deciso di dedicare l’introduzione del 9° Rapporto alla fascia di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Al 1° gennaio 2015, gli adolescenti nella fascia 14-17 anni sono 2.293.778 (il totale delle persone di minore età…
Fondazione Mission Bambini
Fondazione Mission Bambini onlus Via Ronchi 17 – 20134 Milano Tel 022100241 Fax 02210024244 Email: progetti.italia@missionbambini.org
Evento di presentazione del 9° Rapporto CRC
La presentazione ufficiale mercoledì 8 giugno 2016 a Roma alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti e dell’ Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Filomena Albano. La fotografia delle persone di minore età in questi 25 anni è profondamente cambiata: nel 1991 erano 11.222.308 (il 19,7% della popolazione), il tasso…
1991 – 2016 : i 25 anni della CRC in Italia
a cura del Coordinamento del Gruppo Crc Oggi 27 maggio 2016 è il 25° anniversario dalla ratifica della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, avvenuta il 27 maggio 1991 con la Legge 176/1991. Il Gruppo CRC annuncia la pubblicazione del 9° Rapporto CRC, in cui una particolare attenzione è stata dedicata a…
Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo
A cura di Brunella Greco Save the Children Italia Con la diffusione e la facilità di accesso alla tecnologia digitale, così come vita online e vita offline sono sempre più connesse al punto da non poter operare una netta distinzione, anche i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, sempre più complessi nelle loro manifestazioni, presentano…
Report Card Unicef: Le disuguaglianze dei bambini in 41 Paesi
Lo scorso 14 aprile è stata presentata La Report card 13 del Centro di ricerca Unicef Innocenti di Firenze. Il Rapporto offre un quadro delle disuguaglianze nel benessere dell’infanzia in 41 Paesi dell’Unione europea e dell’Ocse. Le classifiche riportate nella pubblicazione, intitolata Equità per i bambini. Una classifica della disuguaglianza nel benessere dei bambini nei…
Un kit per prevenire il bullismo
Il network europeo Enable, per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo, attraverso la formazione di tutti gli attori coinvolti in ambienti educativi, ha realizzato un kit gratuito per sostenere studenti, insegnanti e famiglie nella lotta contro questi fenomeni. Il kit, prodotto con il sostegno di European Schoolnet (la rete dei ministri europei dell’istruzione) e…
Regioni approvano Protocollo per l’accertamento dell’età
Il 3 marzo scorso la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato il Protocollo per l’identificazione e per l’accertamento olistico multidisciplinare dell’età dei minori non accompagnati. Si tratta di un documento, che aggiorna un precedente protocollo che mira a garantire il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti stranieri che arrivano soli…