Nella giornata di oggi, 17 giugno 2020, è stato lanciato il documento “educAzioni. Cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti”. Il testo, lanciato da nove reti della società civile verrà accompagnato da una lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte,…
Editoriali
Istituti penali per i minorenni e ordinamento penitenziario minorile: la presa in carico dei ragazzi da parte della giustizia penale minorile
È stato presentato a Roma lo scorso 21 febbraio “Guarire i ciliegi”, il Quinto Rapporto di Antigone sugli Istituti Penali per Minorenni, frutto del monitoraggio diretto delle carceri minorili da parte degli osservatori dell’associazione, autorizzati dal Ministero della Giustizia a visitare tutti gli istituti di pena italiani e a utilizzare videocamere per filmare gli spazi…
Gruppo CRC: nuova Autorità Garante sia indipendente, autonoma e dotata delle risorse necessarie, in linea con le indicazioni ONU
In vista della prossima nomina dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Gruppo CRC, network che proprio quest’anno compie 20 anni di attività, composto da 100 associazioni che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, ha scritto una lettera ai Presidenti di Camera e Senato…
Editoriale Speciale Covid -19 n.3
Fase 2 : per il “rilancio” del Paese i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come priorità dell’agenda politica Il tanto atteso cosiddetto “Decreto Rilancio” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, un Decreto che include anche misure per rispondere all’emergenza sociale generata dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19. Il Gruppo CRC, il Network che da ormai…
Editoriale Speciale Covid – 19 – n.2
Buone prassi e resilienza dai territori Il precedente editoriale è stato dedicato all’impatto sociale dell’emergenza rispetto ai bambini, alle bambine e agli adolescenti evidenziando alcune criticità, soprattutto per coloro che vivono in contesti e situazioni di fragilità e in condizioni di svantaggio economico, educativo e socio-relazionale. In questo vorremmo dare visibilità alle tante associazioni,…
Editoriale Speciale Covid – 19 n.1
Ricordiamoci dei bambini e delle bambine e delle tante fragilità che ci stanno segnalando gli operatori Stiamo attraversando un momento difficile e nel superare questa emergenza va posta particolare attenzione anche alla situazione di migliaia di persone di minore età, che rischiano di restare “invisibili”. E’ ormai chiaro a tutti che l’emergenza Covid19 che…
Costruire il cambiamento attraverso la cultura della partecipazione
Si parla molto ultimamente di impatto nel Terzo Settore. Impatto è una parola importante, è il segno che lasciamo come individui e come organizzazioni. Mi fa pensare a quanto forte in questi dieci anni sia l’impatto che i care leavers hanno prodotto. Si definiscono care leavers tutti coloro che hanno trascorso parte della loro infanzia…
Affidamento familiare: cinque principi per rimettere al centro il diritto dei bambini a crescere in famiglia
La campagna mediatica che si è sviluppata a seguito di recenti fatti di cronaca – su cui sono ancora in corso gli accertamenti della Magistratura preposta – sta mettendo in serio pericolo il futuro di tanti bambini e ragazzi con famiglie in difficoltà e screditando l’impegno di migliaia di affidatari che hanno accolto nel corso…
I trent’anni della CRC: una nuova agenda per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC), un documento di eccezionale importanza in quanto riconosceva, per la prima volta, tutti i bambini e tutte le bambine del mondo quali titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Oggi si celebra il 30°…
Nascere e crescere nella disuguaglianza. Disuguaglianza: una questione meridionale?
Nel 1900 Francesco Saverio Nitti (meridionalista, più volte ministro e presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, radicale) scrisse “Prima del 1860 non era quasi traccia di grande industria in tutta la penisola. La Lombardia, ora così fiera delle sue industrie, non aveva quasi che l’agricoltura; il Piemonte era un paese agricolo e parsimonioso,…