Nascere e crescere nella disuguaglianza. Disuguaglianza: una questione meridionale?

Nel 1900 Francesco Saverio Nitti (meridionalista, più volte ministro e presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, radicale) scrisse “Prima del 1860 non era quasi traccia di grande industria in tutta la penisola. La Lombardia, ora così fiera delle sue industrie, non aveva quasi che l’agricoltura; il Piemonte era un paese agricolo e parsimonioso,…

Diritti e sostenibilità per garantire un futuro alla generazione 2030

Nel 2019 si celebra il trentesimo anniversario dall’adozione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC). È l’occasione per offrire una lettura attuale della Convenzione e riaffermare la centralità dei diritti dell’infanzia nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo posti dall’Agenda globale delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs). L’Agenda 2030 è stata adottata…

L’abuso delle persone di minore età: al più presto una strategia nazionale di prevenzione e contrasto

La violenza sessuale sui bambini e gli adolescenti rappresenta ancora oggi un tema difficile da affrontare perché come sappiamo attiva molte resistenze a livello culturale, specie se si consuma all’interno di relazioni significative e fondanti come quelle familiari, o nei luoghi di cura ed educazione commesse da persone in cui bambini ed adolescenti dovrebbero poter…

I 28 anni della CRC in Italia

Il 27 maggio 1991 l’Italia ratificava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Legge 176/1991. Un passo importante che ha visto il nostro Paese impegnarsi negli ultimi 28 anni nell’attuazione dei principi fondamentali in essa affermati, così come nel riconoscimento e nella protezione dei diritti universali di tutti i bambini, le bambine,…

Il diritto al gioco per i bambini con disabilità

Non deve trarre in inganno la quasi quotidiana notizia che annuncia l’apertura di un parco giochi accessibile. Misconosciuto, inevaso, dimenticato, il diritto al gioco per il bambino con disabilità rimane ancora oggi trascurato dall’adulto che cura, accompagna, cresce con il bambino. Riconosciuto come bisogno primario per lo sviluppo neuromotorio come avere cibo, un tetto sotto…

STUDIARE E CRESCERE AL SICURO NELLE SCUOLE ITALIANE: SERVE UNA LEGGE!

Il tema della sicurezza scolastica rappresenta ancora un’emergenza. Il numero di crolli e distacchi di intonaco è impressionante: 250 dal 2013, uno ogni 3 giorni nell’anno scolastico in corso (dati stimati da Cittadinanzattiva analizzando la rassegna stampa locale). Sono una dolorosa realtà le morti di bambini e ragazzi, la cui assenza è un vuoto profondo…

Il nuovo ordinamento penitenziario per i minorenni

Il D. Lgs. 121/2018 interviene sull’esecuzione della pena nei confronti dei condannati minorenni. Dall’entrata in vigore dell’ordinamento penitenziario, con la L. 354/1975, l’ambito minorile non era stato oggetto di una specifica regolamentazione, ma risultava “assimilato” all’esecuzione della pena nei confronti degli adulti. Da tempo, dunque, una disciplina normativa ad hoc, (sorretta dall’istanza “educativa” e non…

VIOLENZA SUI BAMBINI E LE BAMBINE: A CHE PUNTO SIAMO?

In questi anni si è sicuramente parlato maggiormente rispetto al passato della violenza all’infanzia, molti sono stati i passi avanti sia a livello scientifico che degli strumenti di cura, nonché sulle conseguenze traumatiche ad essa connesse. La competenza delle professioni impegnate nel suo contrasto e nella cura sono aumentate, ma ancora, nel nostro paese scontiamo…

L’attuazione della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: l’Italia si prepara all’incontro con Comitato ONU

Oggi, 20 novembre, in occasione della ricorrenza dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Convention on the Rights of the Child – CRC) da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, si celebra in tutto il mondo ed anche in Italia la Giornata nazionale sui diritti dell’infanzia. I diritti dell’infanzia non…