Save the Children Italia ha deciso di istituire il “Premio Save the Children per la Ricerca”, volto a valorizzare e sostenere studi e ricerche che contribuiscano in modo significativo alla conoscenza dell’infanzia e dell’adolescenza. Il Premio si articola in due categorie: – Premio ricerca nazionale sull’infanzia e l’adolescenza, rivolto a ricerche condotte in Italia negli…
News
Infanzia e adolescenza in Toscana: tra buone pratiche e fragilità emergenti. Il ruolo della comunità nella lotta alla povertà educativa
La condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Toscana si configura oggi come un territorio di luci e ombre, in cui l’eccellenza dei servizi educativi convive con fragilità sociali in progressiva emersione. A offrire un quadro chiaro e articolato è il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione”, presentato il…
“Educare al digitale – Dati utili per adulti consapevoli”, online la pubblicazione di Save the Children Italia
In Italia circa un bambino su 3, tra i 6 e i 10 anni, usa lo smartphone tutti i giorni, una tendenza in aumento negli ultimi anni. Il 62,3% dei preadolescenti (11-13 anni), ha almeno un account social. E questo nonostante la legge (il GDPR) preveda che siano necessari 14 anni (13 anni con l’autorizzazione dei genitori) per fornire…
Evento di presentazione del Rapporto Regionale in Puglia: “Disuguaglianze territoriali in termini di educazione, protezione e salute di bambini, bambine e adolescenti”
Venerdì 4 aprile 2025, presso l’Aula Starace dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è svolto un importante evento regionale organizzato da Save the Children Italia per il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza (Gruppo CRC), per presentare la 3° edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia…
“World Index 2024”: i diritti di donne, bambini e bambine in 157 paesi del mondo
Un bambino e bambina su 3 e più di 1 donna su 4 vivono in Paesi in cui i diritti umani non sono sufficientemente rispettati e implementati; sono stati fatti progressi per la salute infantile, mentre il diritto all’istruzione non ha visto significativi miglioramenti dalla pandemia. E in generale, interpellati direttamente, ancora troppi bambini e bambine…
A Napoli l’evento di presentazione del Rapporto Regionale del Gruppo CRC: “Dati, politiche e buone pratiche in Campania”
Si è tenuto giovedì 27 marzo 2025, nell’Auditorium della Regione Campania, il convegno di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” pubblicato dal Gruppo CRC. Il convegno, organizzato da CNCA Campania, CISMAI e ACP, in collaborazione con Pianoterra ETS, UNICEF Italia, Cooperativa Sociale…
Al via i lavori per il Piano nazionale bullismo e cyberbullismo
Il 25 febbraio 2025 si è svolta a Roma, presso il Ministero dell’istruzione e del merito, la prima riunione del Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, presieduto dal Capo del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituito, con decreto dei ministri Eugenia…
“Her Future at Risk”, online il rapporto di WeWorld sui diritti di donne e bambine nelle crisi umanitarie
Le crisi umanitarie globali colpiscono in modo sproporzionato donne e ragazze, aumentando povertà, violenza di genere e discriminazione. È quanto emerge dal rapporto di WeWorld “Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls” che fornisce un’analisi approfondita di otto Paesi fortemente colpiti da crisi umanitarie prolungate: Afghanistan, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Mozambico, Niger, Palestina…
“Fare sistema” – Dati e politiche in Sicilia: presentazione regionale del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” del Gruppo CRC
“Fare sistema, politiche integrate, co-programmazione e dare senso di comunità, futuro, spazio ai ragazzi e alle ragazze nella co-programmazione di politiche e non solo ascolto, valorizzare le reti locali e rendere politica i progetti di reale impatto sociale”. Sono le parole che accompagnano i e le partecipanti alla chiusura dell’iniziativa “I diritti Infanzia e adolescenza:…
Dati e politiche in Emilia-Romagna: l’avvio delle presentazioni regionali del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” del Gruppo CRC
Venerdì 21 febbraio, presso la sala Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna, si è tenuto il primo incontro di presentazione, su base regionale, della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” pubblicato dal Gruppo CRC a dicembre 2024. Una sala importante che ha visto una…
- ← Precedenti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Prossimi →
- »