Si è tenuto giovedì 27 marzo 2025, nell’Auditorium della Regione Campania, il convegno di presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” pubblicato dal Gruppo CRC. Il convegno, organizzato da CNCA Campania, CISMAI e ACP, in collaborazione con Pianoterra ETS, UNICEF Italia, Cooperativa Sociale…
News
Al via i lavori per il Piano nazionale bullismo e cyberbullismo
Il 25 febbraio 2025 si è svolta a Roma, presso il Ministero dell’istruzione e del merito, la prima riunione del Tavolo tecnico per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, presieduto dal Capo del Dipartimento per le Politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri. Istituito, con decreto dei ministri Eugenia…
“Her Future at Risk”, online il rapporto di WeWorld sui diritti di donne e bambine nelle crisi umanitarie
Le crisi umanitarie globali colpiscono in modo sproporzionato donne e ragazze, aumentando povertà, violenza di genere e discriminazione. È quanto emerge dal rapporto di WeWorld “Her Future at Risk. The Cost of Humanitarian Crises on Women and Girls” che fornisce un’analisi approfondita di otto Paesi fortemente colpiti da crisi umanitarie prolungate: Afghanistan, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Mozambico, Niger, Palestina…
“Fare sistema” – Dati e politiche in Sicilia: presentazione regionale del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” del Gruppo CRC
“Fare sistema, politiche integrate, co-programmazione e dare senso di comunità, futuro, spazio ai ragazzi e alle ragazze nella co-programmazione di politiche e non solo ascolto, valorizzare le reti locali e rendere politica i progetti di reale impatto sociale”. Sono le parole che accompagnano i e le partecipanti alla chiusura dell’iniziativa “I diritti Infanzia e adolescenza:…
Dati e politiche in Emilia-Romagna: l’avvio delle presentazioni regionali del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” del Gruppo CRC
Venerdì 21 febbraio, presso la sala Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna, si è tenuto il primo incontro di presentazione, su base regionale, della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” pubblicato dal Gruppo CRC a dicembre 2024. Una sala importante che ha visto una…
“I rischi del web secondo la GenZ”, i dati dall’Osservatorio indifesa
Il 58% dei giovani sotto i 26 anni individua nel revenge porn il rischio maggiore che si corre sul web. Seguono l’alienazione dalla vita reale (49%), le molestie (47%) e il cyberbullismo (46%). Con l’abbassarsi dell’età è però proprio il cyberbullismo che diventa il rischio più temuto: indicato dal 52% degli under 20. È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes, insieme a Scomodo, che…
“La nostra voce conta” online il nuovo rapporto di Unicef
La nostra voce conta è il nuovo rapporto dell’Unicef che raccoglie e analizza i dati emersi dai sondaggi realizzati nel 2024 attraverso U-Report On The Move, la piattaforma d’ascolto e partecipazione pensata per dare voce ad adolescenti e giovani migranti e rifugiati in Italia. Il rapporto mette in evidenza le principali sfide che questi ragazzi affrontano…
“La questione dei divari di genere negli apprendimenti Stem”, un approfondimento di Openpolis
Martedì 11 febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale per le donne e le ragazze nella scienza. Un’occasione per sensibilizzare sul contributo che scienziate e ricercatrici apportano allo sviluppo delle conoscenze in molti campi. Tuttavia, sebbene le discipline Stem – acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics – siano ampiamente riconosciute come fondamentali in…
“L’educazione affettiva e sessuale in adolescenza: a che punto siamo?”, online l’indagine di Save the Children Italia
L’adolescenza è una fase fondamentale e delicata dello sviluppo, in cui le ragazze e i ragazzi iniziano a delineare sempre di più le sfaccettature della propria identità, incluse le dimensioni legate all’affettività e alla sessualità, e a costruire basi fondamentali per la cura del proprio benessere fisico, psicologico e relazionale. Save the Children Italia ritiene…
“Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia”, il nuovo rapporto di Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione con Unicef
S’intitola Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia il nuovo rapporto redatto dalla società Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione con l’Unicef per approfondire gli atteggiamenti di ragazzi e giovani tra i 15 e i 24 anni riguardo alla migrazione, alla discriminazione e al…
- ← Precedenti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Prossimi →
- »