Lo studio intitolato “Girls on the Move in North Africa“, realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, rivela che violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare, senza avere spesso consapevolezza dei pericoli. Una ragazza migrante su tre intervistata in…
News
2.600 scuole chiuse in dieci anni. Altre 1.200 nei prossimi cinque. Quale futuro per il nostro paese?
Sono sempre di più le scuole che chiudono per mancanza di alunni. Infatti, le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici scolastici chiusi, per ora soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria. Ma l’ombra della chiusura si sta già allungando anche sulle scuole medie e presto sulle superiori. Secondo…
Lettura di libri e fruizione delle biblioteche
Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021). Rilevante la differenza di genere: la percentuale delle lettrici è del 44%, quella dei lettori del 34,3%. Il 17,4% delle…
L’Autorità garante ha presentato il Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha presentato il “Manifesto dei bambini sui diritti in ambiente digitale”. Dieci punti fermi, scritti da circa 10 mila alunni di oltre 400 classi di tutta Italia, scaturiti dal progetto di educazione digitale per la scuola primaria realizzato in collaborazione con l’Istituto degli innocenti. L’ambiente digitale deve…
Diritti in Comune. Nelle politiche comunali ogni bambino e adolescente conta.
Il 27 maggio 2023 ricorrono 32 anni dalla ratifica della Convenzione da parte dell’Italia. Per questa ricorrenza l’UNICEF Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, lancia l’iniziativa DIRITTI IN COMUNE #dirittincomune27maggio chiedendo alle amministrazioni comunali di aderire per rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei…
Indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche
82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. Si tratta di circa 4€ a pasto. La regione mediamente più costosa è la Basilicata (109€ mensili) mentre quella più economica è la Sardegna (58€ nell’infanzia…
UNICEF, UNHCR e Protezione Civile lanciano una nuova guida per la protezione di donne e minorenni nel sistema di accoglienza diffusa
Il Dipartimento della Protezione Civile, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), hanno presentato presso la sede del Dipartimento della Protezione Civile la “Guida Pratica sulla mitigazione del rischio di violenza di genere e i meccanismi di tutela delle persone minorenni nel sistema di accoglienza…
“Mai più invisibili 2023”, online il rapporto di WeWorld che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia
Secondo i risultati emersi dalla terza edizione di Mai più invisibili, rapporto di WeWorld che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia, il nostro Paese non è ancora in grado di garantire piena protezione e promozione dei diritti di donne, bambine, bambini e adolescenti. Le conseguenze a medio termine della pandemia…
“Dopo la pandemia la soddisfazione per la vita cresce soprattutto tra i giovani”, il nuovo report ISTAT
Nel 2022 la quota di soddisfatti è in decisa crescita tra i giovani di 14-19 anni (58,2%, +5,9 punti rispetto al 2021), mentre è sostanzialmente stabile nel complesso della popolazione. Con il venir meno delle restrizioni nel contrasto alla pandemia, si osserva una ripresa forte e generalizzata della soddisfazione per il tempo libero trascorso e…
“Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2023”, online in rapporto di Save the Children Italia
Il 10 maggio 2023 Save the Children Italia ha pubblicato l’8° edizione del rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2023” che traccia un bilancio aggiornato delle molte sfide che le donne in Italia devono affrontare quando diventano mamme. Come ogni anno, lo studio include anche l’Indice delle Madri, elaborato dall’ISTAT per Save the Children, una…