Fra le sfide strategiche che l’Italia deve affrontare ve ne sono quattro strettamente collegate fra loro: la denatalità e, più in generale, le potenziali difficoltà legate a una soddisfacente genitorialità; l’occupazione femminile; l’occupazione giovanile; le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli e quindi tra i minorenni. Tali sfide richiedono risposte integrate per poter essere efficaci…
News
“L’accesso all’istruzione pre-primaria in Italia e in Ue”, online la ricerca di Openpolis
A livello europeo cresce la pressione per rendere universale (o quasi) l’educazione tra 3 e 5 anni. L’Italia ha superato il vecchio obiettivo Ue, ma non quello nuovo. Inoltre l’istruzione pre-primaria spesso supplisce anche alle carenze nell’offerta di servizi prima infanzia. Con la fine di giugno, come di consueto dopo la conclusione delle lezioni nelle…
“Gentilezza digitale: il viaggio nelle scuole per una rete più sicura”, una iniziativa di Fondazione Carolina
Fondazione Carolina, impegnata per la salute dei minorenni online, in vista dell’estate presenta il decalogo per le vacanze digitali. Dopo aver pensato ai genitori, per il 2023 il target tornano i ragazzi, con il vademecum intitolato #Portavalori, promosso in collaborazione con Credit Agricole e Casco learning. L’iniziativa, che rientra nel percorso di formazione scolastica in materia di sicurezza online…
“Giornata Mondiale Rifugiato: oltre 100 mila i minorenni arrivati soli via mare in Italia dal 2014 a oggi” un approfondimento di UNICEF
Sono stati oltre 100 mila i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia via mare dal 2014 a oggi, in tutto 6 mila solo quest’anno. Un dato parziale che non considera il numero dei minorenni rifugiati dall’Ucraina arrivati in Italia dall’inizio della guerra tuttora presenti, e di quanti arrivano invece dalle frontiere terrestri – principalmente…
“Il futuro che vorrei”: online i risultati della consultazione pubblica dell’Autorità garante
Il futuro è molto presente nelle menti dei ragazzi che vivono in Italia: ne sono incuriositi e al tempo stesso impauriti ed eccitati. È piuttosto la condizione che vivono oggi a lasciarli insoddisfatti. Ritengono che si investa troppo poco su di loro e che si tutelino soprattutto le persone con un buon tenore di vita e gli anziani. Sentono i decisori politici distanti e…
“Come stai?”: presentata la prima indagine sugli adolescenti di Con i Bambini e Demopolis
In data 8 giugno 2023 è stata presentata una doppia indagine Con i Bambini – Demopolis sul punto di vista degli adolescenti e quello degli adulti, con l’ascolto diretto di ragazze e ragazzi tra 14 e 17 anni e con interviste a genitori, insegnanti ed educatori. Durante la presentazione, è stato lanciato il Bando da…
“Ricerca sulla Povertà in Italia 2023” pubblicata da Fondazione l’Albero della Vita
Fondazione L’Albero della Vita, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Palermo, ha realizzato la seconda edizione della ricerca sulla condizione di povertà dalle famiglie italiane che la Onlus sostiene nelle periferie più disagiate di sei città (Milano, Perugia, Genova, Napoli, Catanzaro, Palermo) attraverso il programma nazionale di contrasto alla povertà “Varcare la soglia”….
“Girls on the Move in North Africa”, il nuovo report di Save the Children
Lo studio intitolato “Girls on the Move in North Africa“, realizzato da Save the Children in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, rivela che violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare, senza avere spesso consapevolezza dei pericoli. Una ragazza migrante su tre intervistata in…
2.600 scuole chiuse in dieci anni. Altre 1.200 nei prossimi cinque. Quale futuro per il nostro paese?
Sono sempre di più le scuole che chiudono per mancanza di alunni. Infatti, le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici scolastici chiusi, per ora soprattutto nelle scuole dell’infanzia e della primaria. Ma l’ombra della chiusura si sta già allungando anche sulle scuole medie e presto sulle superiori. Secondo…
Lettura di libri e fruizione delle biblioteche
Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021). Rilevante la differenza di genere: la percentuale delle lettrici è del 44%, quella dei lettori del 34,3%. Il 17,4% delle…