Terre des Hommes Italia presenta il primo Studio italiano per un Modello di Centro ospedaliero per la Diagnosi del Maltrattamento Infantile

Il 23 gennaio 2025, a Roma, Terre des Hommes Italia ha presentato il primo Studio italiano per un Modello di Centro ospedaliero per la Diagnosi del Maltrattamento Infantile.  Realizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova su mandato della Fondazione questo lavoro rappresenta un contributo e stimolo alla costruzione di una risposta Paese contro il Maltrattamento sui bambini e bambine, che vede…

Crescere nelle tante Italie: presentato a Roma il Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”

Giovedì 12 dicembre 2024, presso la sala del Parlamentino della sede dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Gruppo CRC ha presentato la terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2024”. Questo Rapporto, definito anche ‘regionale’, viene redatto con cadenza triennale (la prima edizione è…

“Scuola e inclusione: dico la mia”, online la pubblicazione dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza

Quanto i ragazzi ritengono la scuola inclusiva nei confronti dei coetanei con disabilità? Quali interventi migliorativi suggeriscono? Sono alcune delle domande alle quali cerca di dare risposta la pubblicazione Scuola e inclusione: dico la mia, resa disponibile sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre. Il report è…

Il CoNNGI presenta il “Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2025”

Il 13 dicembre a Roma è stato presentato il Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2025 realizzato dal CoNNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane, l’associazione di promozione sociale formata da giovani con background migratorio nata nel 2017 con l’obiettivo di rappresentare in maniera unitaria tutte le nuove generazioni italiane. Il Manifesto delle Nuove Generazioni Italiane 2025 si propone…

“Alle radici della sostenibilità”, online il Rapporto ASviS Territori 2024

La sostenibilità parte prima di tutto dai territori. Ed è sui territori che bisogna agire per orientare l’Italia verso un percorso di transizione in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È questo il messaggio che emerge dal rapporto “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: alle radici della sostenibilità”, pubblicazione annuale in cui…

“Nascosti in Piena Vista: cosa accade ai minori stranieri soli a 18 anni”, online il rapporto di Save the Children Italia

In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, Save the Children Italia pubblica il rapporto “Nascosti in Piena Vista”, che quest’anno si concentra sul compimento dei 18 anni e il passaggio alla vita adulta, evidenziando come questo momento rappresenti una soglia critica e spesso traumatica per i minori stranieri non accompagnati, che spesso vedono interrotto il loro percorso di crescita…

Online il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza sul degrado materiale

Martedì 3 dicembre 2024, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuta la presentazione del rapporto conclusivo sull’indagine conoscitiva “Indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori in Italia, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza” della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Nel documento…

“La condizione dell’infanzia nel mondo 2024. Il futuro dell’infanzia in un mondo in trasformazione”, online il Rapporto di Unicef 

Quasi la metà dei bambini del mondo – circa un miliardo – vive in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale; dal 2022, 400 milioni di studenti, a livello globale, hanno sperimentato chiusure scolastiche a causa di condizioni meteorologiche estreme. Sono alcuni dati del rapporto Unicef La condizione dell’infanzia nel mondo 2024, lanciato il 20 novembre…

“Il grande potenziale dell’investimento in istruzione”, un approfondimento di Openpolis

L’istruzione resta il principale investimento contro la povertà e la sua trasmissione di generazione in generazione. In quest’ottica, garantire l’accesso all’educazione di qualità per tutti è centrale, anche per le politiche di inclusione sociale. L’Italia dal 2010 è – tra i maggiori paesi Ue – quello che spende meno in istruzione in rapporto al proprio prodotto interno lordo. Si…

“Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, online l’indagine di Con i bambini

Gli adulti continuano a non capire i ragazzi. È la sintesi dell’indagine demoscopica “Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, promossa da Con i bambini e condotta dall’Istituto Demopolis. Lo scorso anno il 54% dei ragazzi riteneva che gli adulti non comprendono i giovani, quest’anno la percentuale è cresciuta:…