“Il benessere equo e sostenibile in Italia”, online il Rapporto BES 2023

L’Istat presenta l’undicesima edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes). Attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori statistici, integrata da approfondimenti tematici, il Rapporto offre una lettura approfondita dei livelli, delle tendenze e delle disuguaglianze di benessere che si possono osservare nei 12 domini in cui si articola il framework Bes: – Salute; –…

“Disabilità e inclusione scolastica: Garante infanzia promuove una consultazione tra i giovani”

Venerdì 19 aprile l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha lanciato un questionario sul tema dell’inclusione scolastica dei minorenni con disabilità dal titolo “Scuola e inclusione: dico la mia“. La consultazione, rivolta alle ragazze e ai ragazzi tra i 14 e i 19 anni, si svolgerà fino al 19 maggio sulla piattaforma iopartecipo.garanteinfanzia.org e sul sito…

“A rischio la salute di oltre 2,1 milioni di famiglie indigenti”, l’analisi della Fondazione Gimbe su dati Istat

La salute costa. E con un sistema sanitario che si indebolisce, accertamenti e cure sono sempre più a carico delle famiglie: 4,2 milioni di queste hanno dovuto limitare le spese sanitarie, per ragioni economiche. Quasi 2 milioni di italiani hanno rinunciato a prestazioni, per la stessa ragione. La Fondazione Gimbe, analizzando dati Istat di diverse…

“Become a #ChildRightsChampion”, online il Manifesto di #VoteForChildren

#VoteforChildren è una campagna promossa da organizzazioni per i diritti dell’infanzia che mira a inserire le tematiche relative ai bambini e alle bambine in cima all’agenda delle elezioni europee del 2024. Nel suo Manifesto “Become a #ChildRightsChampion” viene sottolineata l’importanza di promuovere un’Unione europea (UE) che si impegni a favore di ogni bambino – nelle…

“Welfare per le nuove generazioni. Scuola, salute mentale e promozione del benessere”

Negli ultimi anni, in particolare di fronte alle drammatiche conseguenze della pandemia, il tema della salute mentale – soprattutto dei più giovani – si è fatto spazio nel dibattito pubblico. Iniziative  come “Chiedimi come sto”, la campagna a tutela della salute mentale promossa dalla Rete degli studenti medi e dall’Unione degli universitari, le manifestazioni di piazza volte a…

“Diritti ai margini. Rimettere al centro il futuro di bambini/e e adolescenti delle periferie italiane”, il report di WeWorld

Desiderio di riscatto, paura per l’economia delle loro famiglie, insoddisfazione verso la scuola, tanta ansia e inquietudine verso il futuro: con il report “Diritti ai margini. Rimettere al centro il futuro di bambini/e e adolescenti delle periferie italiane” WeWorld ha fotografato emozioni, paure, sogni e desideri di bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 19 anni, residenti…

“Resta stabile la povertà assoluta, la spesa media cresce ma meno dell’inflazione”, un approfondimento Istat

L’Istat diffonde le stime preliminari della povertà assoluta per l’anno 2023 insieme alle stime preliminari delle spese per consumi delle famiglie che, come noto, costituiscono la base informativa per gli indicatori della povertà assoluta. Grave l’incidenza di povertà assoluta individuale per le persone di minore età che, nel 2023 è pari al 14%, il valore…