Il Dipartimento per le politiche della famiglia ha reso disponibile la Relazione annuale al Parlamento sull’attività di coordinamento, svolta dal Dipartimento stesso, ai sensi dell’art. 17, comma 1, della legge 3 agosto 1998, n. 269, delle attività delle amministrazioni dello Stato e della società civile in materia di sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo…
News
Rinnovata la Carta dei Diritti dei figli di genitori detenuti
È stata rinnovata per altri quattro anni la “Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti”, attraverso la firma di un protocollo d’intesa tra la ministra della giustizia Marta Cartabia, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti e dalla presidentessa dell’associazione Bambinisenzasbarre Onlus Lia Sacerdote. Approvata per la prima volta in Italia nel 2014, la Carta è la…
PNRR: 5,2 miliardi per il settore istruzione
Un terzo dei fondi complessivi previsti dedicati ad asili, scuole nuove, mense, palestre, manutenzione straordinaria Secondo quanto comunicato in Conferenza stampa il 30 novembre scorso dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi insieme alla Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, e alla Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, ammontano a 5,2 miliardi le…
Nuova Carta di Treviso: la tutela dei minorenni quando sono oggetto di informazione
Carla Garlatti: “Ora però la Carta va fatta rispettare” È stata modificata e approvata lo scorso luglio nella sua ultima versione la Carta di Treviso, adottata per la prima volta nel 1990 dall’Ordine dei giornalisti e dalla Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana), d’intesa con Telefono Azzurro e con Enti e Istituzioni della Città di Treviso. Essa, ispirandosi…
Manifesto sulla partecipazione dei minorenni: le 5 raccomandazioni dell’Autorità Garante
Lo scorso 18 novembre 2021, in occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia, si è tenuto il convegno “Una società che ascolta: le nuove sfide per la partecipazione dei minorenni”, nel corso del quale l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Carla Garlatti ha presentato il Manifesto sulla partecipazione dei minorenni. Le cinque raccomandazioni avanzate nel Manifesto ruotano…
ECPAT: nuova indagine su ePrivacy e protezione online delle persone di minore età
Secondo il 77% degli adulti, Internet non è sicuro per le persone di minore età Sono disponibili i risultati della ricerca svoltasi in otto Paesi dell’Unione Europea, tra cui l’Italia, in cui si è cercato l’orientamento del pubblico sulla questione della ePrivacy e della protezione online delle persone di minore età. La ricerca è stata…
Un traguardo per i diritti dei minorenni: “having a clean, healthy and sustainable environment is a human right”
Lo afferma lo Human Rights Council nelle sue ultime risoluzioni Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Human Rights Council) ha riconosciuto per la prima volta il diritto a un ambiente pulito, sano e sostenibile. Nella risoluzione 48/13 approvata lo scorso mese, lo Human Rights Council ha sottolineato l’importanza del riconoscimento di tale…
5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva: via libera in Conferenza Unificata
Il 3 novembre, in Conferenza unificata, la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha presentato il Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza e il Piano strategico nazionale per il contrasto della violenza maschile contro le donne 2021-2023, due provvedimenti strategici per i prossimi anni da condividere con tutti i livelli territoriali. Come spiega la ministra, “il nuovo Piano…
Rapporto Unicef sull’istruzione da remoto: molti paesi impreparati a nuove emergenze
Almeno 200 milioni di studenti vivono in 31 paesi a basso e medio reddito ancora impreparati per l’istruzione da remoto in caso di chiusure delle scuole per future emergenze. Sono allarmanti i dati contenuti nel recente rapporto Unicef Remote Learning Readiness Index (Indice di preparazione all’apprendimento a distanza), il quale misura la preparazione dei paesi a garantire…
Garantire il futuro dei bambini. Come porre fine alla povertà infantile e all’esclusione sociale in Europa
Rapporto Save the Children sulla povertà infantile e la situazione delle famiglie in difficoltà in 14 Paesi europei Il rapporto di Save the Children analizza i dati relativi alla povertà minorile e all’esclusione sociale in 14 paesi europei, 9 dei quali membri dell’Unione Europea, e fornisce la fotografia di una situazione in peggioramento a seguito…