In occasione della Giornata Internazionale del Migrante, Save the Children Italia pubblica il rapporto “Nascosti in Piena Vista”, che quest’anno si concentra sul compimento dei 18 anni e il passaggio alla vita adulta, evidenziando come questo momento rappresenti una soglia critica e spesso traumatica per i minori stranieri non accompagnati, che spesso vedono interrotto il loro percorso di crescita…
News
Online il Rapporto conclusivo dell’indagine conoscitiva della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza sul degrado materiale
Martedì 3 dicembre 2024, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è tenuta la presentazione del rapporto conclusivo sull’indagine conoscitiva “Indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori in Italia, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza” della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Nel documento…
“La condizione dell’infanzia nel mondo 2024. Il futuro dell’infanzia in un mondo in trasformazione”, online il Rapporto di Unicef
Quasi la metà dei bambini del mondo – circa un miliardo – vive in Paesi ad alto rischio climatico e ambientale; dal 2022, 400 milioni di studenti, a livello globale, hanno sperimentato chiusure scolastiche a causa di condizioni meteorologiche estreme. Sono alcuni dati del rapporto Unicef La condizione dell’infanzia nel mondo 2024, lanciato il 20 novembre…
“Il grande potenziale dell’investimento in istruzione”, un approfondimento di Openpolis
L’istruzione resta il principale investimento contro la povertà e la sua trasmissione di generazione in generazione. In quest’ottica, garantire l’accesso all’educazione di qualità per tutti è centrale, anche per le politiche di inclusione sociale. L’Italia dal 2010 è – tra i maggiori paesi Ue – quello che spende meno in istruzione in rapporto al proprio prodotto interno lordo. Si…
“Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, online l’indagine di Con i bambini
Gli adulti continuano a non capire i ragazzi. È la sintesi dell’indagine demoscopica “Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti”, promossa da Con i bambini e condotta dall’Istituto Demopolis. Lo scorso anno il 54% dei ragazzi riteneva che gli adulti non comprendono i giovani, quest’anno la percentuale è cresciuta:…
“La guerra nega la vita, non diamo vita alle guerre”, online il comunicato stampa del Tavolo Saltamuri
Il Tavolo Saltamuri, da anni impegnato in prima linea a sviluppare, a partire dalle scuole, la complessa arte della convivenza ritiene sia ora urgente e ineludibile concentrarsi sulla tutela e il rispetto dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a partire da quello fondamentale della vita come espresso nell’art. 6 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e…
“Stomping for Peace” – La mobilitazione dei bambini all’ONU per chiedere la pace
In occasione del 35° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, SOS Villaggi dei Bambini dà il via alla campagna globale “Stomping for Peace”. L’iniziativa nasce per dare voce ai bambini di 38 Paesi, uniti in un appello universale rivolto ai leader mondiali: fermare i conflitti e costruire un futuro di pace. Mai come oggi, le…
“Oltre le parole. Narrazione politica e percezione pubblica sulla violenza maschile contro le donne”, online il Report di ActionAid
Il 94% degli italiani e delle italiane pensa che la violenza maschile contro le donne sia un tema rilevante. Per il 74% è aumentata negli ultimi anni. 8 italiani su 10 ritengono che le attuali politiche e leggi non siano sufficienti per contrastare il fenomeno. Lo rivela Oltre le parole. Narrazione politica e percezione pubblica sulla…
“Emergenza clima, Unicef alla COP29: mettere i bambini al centro dell’azione climatica”
L’11 novembre si è avviata la COP29: sono drammatici i dati Unicef sulla crisi climatica. Circa 1 miliardo di bambini – quasi la metà dei 2,2 miliardi di bambini nel mondo – vive in 1 dei 33 paesi classificati come a “rischio estremamente elevato” per i cambiamenti climatici; oltre 420 mila bambini attualmente sono colpiti…
“Un due tre stella”, pubblicato il XV Atlante dell’Infanzia (a rischio) di Save the Children
Sempre meno bambini e sempre più poveri. È questo il primo significativo dato emerso dalla XV edizione dell’Atlante dell’Infanzia a rischio in Italia, dal titolo “Un due tre…Stella. I primi anni di vita” pubblicato da Save the Children Italia il 14 novembre 2024. L’Italia nel 2023 ha conosciuto un nuovo record negativo per la natalità, con meno…