“Violenza di genere: dall’8 marzo all’8 aprile consultazione online tra adolescenti”

Dall’8 marzo è in corso una consultazione pubblica online riservata a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni sulla violenza di genere, promossa dal Servizio Analisi Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della pubblica sicurezza. Il questionario è disponibile sulla piattaforma dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza iopartecipo (iopartecipo.garanteinfanzia.org), destinata a promuovere l’ascolto e la partecipazione degli adolescenti. L’iniziativa, diffusa…

“È ancora lontana la parità nella genitorialità”, l’analisi di Openpolis

Storicamente, il lavoro di cura dei figli è gravato in modo quasi esclusivo sulle madri, mentre di fatto spesso non coinvolgeva i padri. Ancora oggi, sebbene alcuni progressi siano stati fatti e vi siano segnali di miglioramento, i carichi di cura familiare restano del tutto sproporzionati tra i generi. Un’impostazione che è penalizzante in primo luogo per le…

Presentato il bando DesTEENazione per realizzare 60 comunità adolescenti

Il 20 marzo è stato presentato al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Avviso pubblico “DesTEENazione-Desideri in azione”, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali, che stanzia circa 250 milioni di euro del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027 per la realizzazione di 60 comunità adolescenti in tutto il territorio nazionale. Spazi multifunzionali con…

“La redistribuzione del reddito in Italia – Anno 2023”, i dati Istat

Nel 2023 le politiche che hanno effetti sulla formazione dei redditi familiari sono, principalmente, riconducibili a misure già esistenti nel 2022. Le simulazioni, di cui si presentano i risultati, valutano gli effetti delle modifiche: (i) all’assegno unico e universale per i figli a carico; (ii) al reddito di cittadinanza, inclusa l’introduzione del Supporto per la…

Audizione del Gruppo CRC presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza

  Mercoledì 28 febbraio il Gruppo CRC è stato audito presso la Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul degrado materiale, morale e culturale nella condizione dei minori, con focus sulla diffusione di alcool, nuove droghe, aggressività e violenza. A rappresentare il Network una delegazione composta da Arianna Saulini per il Coordinamento…

Nasce iopartecipo: uno spazio dell’Autorità garante per ascoltare i minorenni

Un punto di riferimento per l’ascolto e la partecipazione di tutti i ragazzi e le ragazze che vivono in Italia. È quello che dal 22 febbraio ha messo a disposizione l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) con la piattaforma iopartecipo.garanteinfanzia.org. La piattaforma, oltre a offrire risorse e documenti, riunisce i tre strumenti con i quali l’Agia intende dare ascolto alle…

“Aumentano gli alunni con disabilità e persistono criticità per l’inclusione scolastica”, i dati Istat

Nell’anno scolastico 2022/2023 sono quasi 338 mila gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane (pari al 4,1% degli iscritti, fonte MIUR), quasi 21mila in più rispetto all’anno precedente (+7%). Notevoli le differenze in termini di genere: gli alunni con disabilità sono prevalentemente maschi, 229 ogni 100 femmine. Tale evidenza è in linea con…