“La giustizia a misura di minorenne: la voce dei ragazzi e delle ragazze in Italia”

Il Rapporto “La giustizia a misura di minorenne: le voce dei ragazzi e delle ragazze in Italia“, pubblicato da Defence for Children International – Italia è il risultato di una ricerca condotta da giovani e minorenni nell’ambito del progetto Just Closer, co-finanziato dall’Unione Europea. JUST CLOSER mira a rafforzare il rispetto dei diritti processuali delle persone…

“Le Ragazze Stanno Bene? Indagine sulla violenza di genere onlife in adolescenza”, una pubblicazione di Save the Children Italia

L’adolescenza rappresenta una fase della vita in cui l’incontro con l’altro e con l’altra fa da cardine per lo sviluppo. Stringere relazioni amicali e affettive, rappresenta, infatti, il modo attraverso cui l’adolescente si separa dal nucleo familiare per affermare la propria identità, a partire dal confronto con i pari, compresi i primi legami sentimentali. Ma come sono costruiti…

“In Italia ampi divari di genere nell’apprendimento delle Stem”, un approfondimento di Openpolis

Passata l’emergenza Covid, restano troppo ampi i divari di genere negli apprendimenti, in particolare delle materie scientifiche. Parliamo delle cosiddette Stem, acronimo anglosassone che sta per science, technology, engineering e mathematics. Si tratta di una delle principali questioni da affrontare per il nostro sistema educativo, perché i divari che nascono sui banchi di scuola condurranno a disparità nei…

Pubblicata in Italia la traduzione del Commento n. 26 “Sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico”

È stata pubblicata la traduzione italiana del Commento n. 26 “Sui diritti delle persone minorenni e l’ambiente, con particolare attenzione al cambiamento climatico”. Il testo è stato tradotto – anche in una versione child friendly – dall’Agia, dal Comitato interministeriale per i diritti umani (Cidu) e dall’Unicef. La questione ambientale non è più rinviabile: se non si affrontano subito emergenza climatica, collasso della biodiversità e inquinamento…

“Alta Voce – Academy”: un percorso formativo per la cittadinanza attiva e l’attivismo civico

  Alta Voce – Academy è un percorso formativo, completamente gratuito, e aperto a tutti i ragazzi e le ragazze fra i 16 e i 23 anni, per apprendere strumenti e principi della cittadinanza attiva e dell’attivismo civico. Questo percorso formativo ha l’obiettivo di fornire gli strumenti per influenzare le decisioni pubbliche, approfondire competenze in leadership, comunicazione, public speaking,…

OHCHR: “Call for inputs on the solutions to promote digital education for young people and to ensure their protection from online threats”

La risoluzione 51/17 del Consiglio per i diritti umani sulla gioventù e i diritti umani richiede all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani uno studio dettagliato sulle soluzioni per promuovere l’educazione digitale dei giovani e garantire la loro protezione dalle minacce online, da presentare al Consiglio nella sua cinquantasettesima sessione. Richiede inoltre che il…

Competenze trasversali per l’inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze vulnerabili, il progetto Youth Leaders for a Sustainable Future di Save the Children

Il Progetto Youth Leaders for a Sustainable Future propone un percorso di formazione gratuito e certificato, aperto a tutti i docenti in Italia, che si svolge completamente online in modalità asincrona attraverso il quale sarà possibile integrare le competenze umane, trasversali, per l’orientamento e le green skills nella didattica di tutti i giorni. La formazione ha l’obiettivo di…

“Resoconto attività 2023 della Polizia Postale e delle Comunicazioni e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica” disponibili online i dati aggiornati

È online il Resoconto delle attività 2023 della Polizia Postale e delle Comunicazioni e dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica che, in uno scenario nel quale la continua evoluzione tecnologica influenza ogni azione del vivere quotidiano, rivela uno sforzo costante volto alla prevenzione e al contrasto della criminalità informatica in generale, con particolare riferimento ai reati…

“La frontiera dei diritti”, online il Rapporto di UNICEF

In occasione della Giornata Internazionale sui migranti, che si è tenuta lunedì 18 dicembre, UNICEF ha pubblicato “La frontiera dei diritti”, un rapporto costruito come un viaggio tra la frontiera Nord e la frontiera Sud del Paese nei principali luoghi di sbarco, hotspot, centri di prima accoglienza e centri d’emergenza in cui l’UNICEF, insieme ai…