“Contro il cyberbullismo insieme”, una nuova campagna di comunicazione istituzionale volta a sensibilizzare gli adulti sul tema del cyberbullismo

“Contro il cyberbullismo insieme” è il claim della nuova campagna di comunicazione istituzionale del Governo volta a sensibilizzare gli adulti sul tema del cyberbullismo, informandoli sulle conseguenze che possono riguardare la sfera relazionale, emotiva e sociale degli adolescenti e preadolescenti, sia come vittime, sia come testimoni o autori di atti di cyberbullismo. La campagna, realizzata dal Dipartimento…

“Il ruolo delle comunità educanti per l’affido e l’adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza”

Il volume “Il ruolo delle comunità educanti per l’affido e l’adozione. Ricerche, esperienze e prospettive sull’accoglienza“, a cura di Caterina Balenzano, Monya Ferritti, Anna Guerrieri e Alessia Tabacchi, edito dalla Collana Scienze Sociali Applicate della casa editrice Libreria Universitaria, pubblicato a settembre 2024, nasce da un’esperienza di incontro e condivisione sollecitata dalla partecipazione alla Conferenza…

Infanzia, rete EducAzioni: “Il Governo dimezza la percentuale di copertura degli asili nido su base regionale. Ci allontaniamo dall’Europa”

La Rete EducAzioni, alleanza nata nel giugno 2020 durante l’emergenza pandemica e composta da dieci reti nazionali impegnate nella tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, pubblica un Comunicato Stampa dal titolo “Il Governo dimezza la percentuale di copertura degli asili nido su base regionale. Ci allontaniamo dall’Europa” che si colloca nell’ambito delle riflessioni circa il…

“I servizi educativi per l’infanzia in Italia”, online la pubblicazione di Istat

Disponibile il report finale sui servizi educativi per la prima infanzia, risultato dell’Accordo di collaborazione tra il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia – Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Istat e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il documento offre una panoramica completa delle strutture dedicate ai bambini sotto i tre anni, delineando le principali sfide…

Pubblicato il nono Rapporto ASviS “Coltivare il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”

Giovedì 17 ottobre, l’ASviS ha presentato il nono Rapporto “Coltivare il nostro futuro. L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” a Roma, presso la Sala dell’Acquario Romano in Piazza Manfredo Fanti. Grazie al contributo di migliaia di esperte ed esperti delle organizzazioni aderenti all’Alleanza, il Rapporto analizza il posizionamento dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 (SDGs) e fornisce un quadro delle iniziative introdotte finora nel mondo, in Europa e nel…

Pubblicato il 7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale

La Fondazione GIMBE ha presentato l’8 ottobre 2024 presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica il 7° Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN) rilevando anzitutto come dati, narrative e sondaggi di popolazione dimostrino che oggi la vera emergenza del Paese è il Servizio Sanitario Nazionale. Un divario della spesa sanitaria pubblica pro capite di € 889 rispetto alla media…

“La continuità didattica per valorizzare il lavoro degli insegnanti”, un approfondimento di Openpolis

Nessuna politica di contrasto alla povertà educativa può prescindere dal ruolo centrale degli insegnanti nella comunità educante. Viene spesso sottovalutato come i docenti siano tra le figure più importanti nel percorso di crescita dei giovani; si tratta infatti della categoria di adulti che, insieme alla famiglia, trascorre più tempo con ragazzi e ragazze. Con un impatto…