I dati Unicef sui minorenni stranieri: “aumentati del 60% i minori stranieri non accompagnati”

Pubblicato da & archiviato in News.

Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il Mediterraneo centrale per raggiungere l’Italia senza i loro genitori o tutori legali tra gennaio e metà settembre 2023. Si tratta di un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando circa 7.200 minorenni non accompagnati o separati hanno compiuto la pericolosa traversata. Lampedusa, una piccola isola…

“Il Paese domani: una popolazione più piccola, più eterogenea e con più differenze”, online il Report Istat

Pubblicato da & archiviato in News.

Sono online le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2022, che restituiscono tendenze difficilmente controvertibili, pur se in un quadro nel quale non mancano elementi di incertezza. La popolazione residente è in decrescita: da 59 milioni al 1° gennaio 2022 a 58,1 mln nel 2030, a 54,4 mln nel 2050 fino a…

Valutare gli esiti in area infanzia e adolescenza

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

La valutazione di esito non ha una vita facile. Viene molto spesso raccomandata e auspicata ma viene realizzata con molta fatica. Spesso è confusa con altri tipi di valutazione, più legati ai processi realizzati. Invece il focus della valutazione di esito è sui frutti, sui benefici per i destinatari finali. Non è abbastanza osservare quanto…

L’impatto della disabilità sul sistema familiare: i risultati dell’indagine di BVA Doxa e Paideia

Pubblicato da & archiviato in News.

L’81% dei genitori di bambini o ragazzi con disabilità dichiara di aver acquistato prestazioni sanitarie private per i propri figli nell’ultimo anno. Un rispondente su due ha vissuto una esperienza di discriminazione sul luogo di lavoro, con il 17% che ha dichiarato “moltissime volte”. Per il 77% delle famiglie intervistate in cui non è presente un…

La valorizzazione del patrimonio culturale per bambini e ragazzi, una ricerca di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

Il patrimonio culturale presente in Italia è uno dei più estesi al mondo. Basti pensare al numero di beni italiani iscritti nel patrimonio Unesco: quasi 60, dato che ne fa il primo paese davanti alla Cina (56), Germania (51), Spagna e Francia (entrambe a quota 49). Un patrimonio culturale da intendere in senso ampio, comprendendo edifici storici,…

Minori stranieri non accompagnati: ecco cosa serve. Le raccomandazioni dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

Pubblicato da & archiviato in News.

I minori stranieri non accompagnati (Msna) presenti in Italia sono oltre 21 mila. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha incontrato negli scorsi mesi i ragazzi ospitati nelle strutture del Sistema di accoglienza e integrazione (Sai) gestite dai comuni di Amelia (Terni), Aradeo (Lecce), Bologna, Cremona, Pescara e Rieti. Le visite sono state realizzate in collaborazione con l’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), il Servizio centrale – struttura di coordinamento del…

Nasce la community of practice per il ricongiungimento familiare

Pubblicato da & archiviato in News.

Tutelare il diritto fondamentale all’unità familiare di rifugiati e migranti rafforzando le procedure di ricongiungimento familiare è uno degli obiettivi della  community of practice, lanciata il 22 settembre da UNHCR, OIM, ARCI, CIR, Croce Rossa Italiana e Save the Children in occasione del ventesimo anniversario dell’adozione della Direttiva UE sul Ricongiungimento Familiare. Di fronte ad una situazione…

La Lotta allo sfruttamento minorile e alla tratta di esseri umani in Italia

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

La tratta di esseri umani è una forma moderna di schiavitù, che si nutre dello stato di bisogno di alcuni individui che si trovano in una fase di vulnerabilità fisica, psicologica, sociale e/o economica. Gli autori impongono la loro volontà alle vittime, in particolar modo se minori, sfruttandone l’impotenza, l’isolamento fisico e mentale e impiegando…

Programma P.I.P.P.I., sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022

Pubblicato da & archiviato in News.

È online il numero 55 della collana del Ministero del lavoro e delle politiche sociali Quaderni della ricerca sociale, che contiene la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.), mirato a prevenire l’allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine con un approccio innovativo di presa in carico del nucleo familiare. La…

“La crescita dei divari nelle competenze alfabetiche dei bambini” un approfondimento di Openpolis

Pubblicato da & archiviato in News.

L’8 settembre ricorre la giornata internazionale dell’alfabetizzazione. Una giornata istituita dall’Unesco nel 1967, per ricordare quanto un livello di competenze alfabetiche adeguato sia un elemento essenziale per l’effettiva tutela dei diritti umani. Infatti, come sottolineato dall’agenzia delle Nazioni unite, chi ha carenze nella lettura, nella comprensione di un testo e nella scrittura è più vulnerabile nella gestione di aspetti…