La pazienza è finita Il Governo ed il Ministro dell’Istruzione sanno bene che siamo il Paese con le chiusure più lunghe d’Europa e devono evitare che questa situazione si prolunghi ancora il prossimo anno scolastico. Gli effetti di questa politica sono stati drammaticamente testimoniati anche dai risultati dei test Invalsi. Eppure, a metà luglio nulla…
Pubblicato da: francesca
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza compie 10 anni
Il 12 giugno 2011 venne approvata la legge istitutiva dell’Agia (Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza). Il primo passo però risale al dicembre 2008, in seguito alla raccomandazione del Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in merito alla necessità per l’Italia di dotarsi di un ente di garanzia. Dal 2011 al 2021 i garanti…
Verso il nuovo Piano Nazionale per la famiglia
Il Dipartimento per le politiche della famiglia, in preparazione alla IV Conferenza nazionale sulla famiglia che definirà i contenuti del nuovo Piano nazionale per la famiglia, ha attivato una procedura di consultazione pubblica tramite la piattaforma “ParteciPA”. L’Osservatorio nazionale sulla famiglia ha operato attraverso quattro gruppi di lavoro formati dai componenti dell’Assemblea e coordinati dalla Presidente del Comitato Tecnico…
ORA PARLIAMO NOI – 5.713 voci di giovani che guardano al futuro
Tra aprile e maggio di quest’anno la Scuola di Cittadinanzattiva ha lanciato una survey on line (l’Indagine), rivolta ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 19 anni per capirne gli stati d’animo, le condizioni psico-fisiche, i bisogni, le attese, le richieste e le proposte che rivolgono alla scuola e alle istituzioni, dopo…
Le linee guida sull’infanzia e l’adolescenza
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) ha adottato le Linee Guida sull’Infanzia e l’Adolescenza. Il documento è frutto di un intenso lavoro guidato congiuntamente dall’ AICS e dal Ministero del Affari Esteri e Cooperazione Internazionali (MAECI). Le linee guida si pongono come uno strumento operativo per gli attori competenti in ambito di protezione e promozione dei…
La Relazione al Parlamento 2020 da parte dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
È ora disponibile online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA), la Relazione al Parlamento 2020, in cui viene presentato un bilancio delle attività realizzate dall’Agia durante lo scorso anno per l’attuazione e la promozione dei diritti dei bambini e dei ragazzi in Italia. Il documento è stato inviato ai presidenti del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta…
I requisiti fondamentali per una partecipazione significativa dei minori
L’articolo 12 della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia (CRC), che garantisce ai minori il diritto di essere ascoltato, è uno dei quattro principi generali della CRC. Tuttavia, l’ascolto dei minori da parte degli adulti e delle istituzioni e la loro partecipazione in tutte le decisioni che li riguardano, è una pratica ancora poco frequente e…
Le testimonianze dei minori migranti non accompagnati attra(verso) l’Europa
Le storie dei minori stranieri non accompagnati sono state raccolte all’interno del nuovo rapporto di Save the Children intitolato “Nascosti in piena vista. Minori migranti in viaggio attra(verso) l’Europa”. A fine aprile 2021 erano 6.633 quelli censiti sul territorio dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e durante lo stesso mese hanno fatto ingresso…
Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia: nuovo dossier del Gruppo CRC
Il Gruppo CRC presenta oggi in un evento in diretta sulla pagina facebook di Vita, proprio mentre a Bruxelles viene adottata la Garanzia europea per l’infanzia, il Dossier “Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia”. Con l’adozione della Garanzia infanzia l’Europa ha compiuto un passo importante verso la realizzazione dei diritti dei bambini nell’UE,…
La scuola dopo la pandemia
In occasione della fine del secondo anno scolastico trascorso durante la pandemia, We World Onlus ha pubblicato un report intitolato “La scuola che verrà – Ripensare la scuola nell’era post Covid-19”. La crisi pandemica ha messo in evidenza gravi problematiche e carenze del sistema scolastico italiano, che fino all’anno scorso erano state messe in disparte…