Le celebrazioni del trentennale CRC

Pubblicato da & archiviato in News.

In occasione del trentesimo anniversario della Convenzione sui diritti dei bambini e degli adolescenti, una serie di eventi sono stati organizzati sia a livello nazionale dai singoli Paesi aderenti, che globale dalla comunità internazionale, per celebrare i notevoli progressi raggiunti in questi anni e rinnovare l’impegno per il rispetto, la promozione e la protezione dei…

Riscaldare la casa: un problema per le famiglie in difficoltà

Pubblicato da & archiviato in News.

In Italia ancora moltissime famiglie con figli non possono permettersi di riscaldare adeguatamente la casa: si tratta del 12,9% delle coppie con figli minori e del 17,5% in caso di famiglie monogenitoriali. Questo quanto emerge da un nuovo rapporto a cura dell’Osservatorio povertà educativa #Conibambini e Openpolis, che mostra come il diritto dei bambini e delle…

Gli italiani e la povertà educativa minorile

Pubblicato da & archiviato in News.

Il 18 novembre, in vista della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata presentata a Roma l’indagine demoscopica “Gli italiani e la povertà educativa minorile” realizzata da Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Tra i dati più significativi emerge una maggiore consapevolezza…

X Atlante dell’infanzia a rischio: il Tempo dei Bambini

Pubblicato da & archiviato in News.

In occasione del lancio della Campagna Italia “Illuminiamo il futuro” per il contrasto alla povertà educativa, Save the Children pubblica il decimo Atlante dell’infanzia a rischio, un’analisi aggiornata della condizione dell’infanzia in Italia degli ultimi dieci anni, con dati, indicatori, mappe, tavole, grafici e interventi che regalano una fotografia di un Paese “vietato ai minori”….

HBSC 2018, lo stato di salute dei giovani italiani

Pubblicato da & archiviato in News.

Sono quasi 60.000, distribuiti in tutte le Regioni, i giovani in età scolare (11, 13 e 15 anni) che hanno partecipato al questionario del sistema di sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children) che, giunto alla V rilevazione, presenta una fotografia dello stato di salute e degli stili di vita dei giovani italiani. Il…

Il miglior inizio: disuguagliaze e opportunità nei primi anni di vita

Pubblicato da & archiviato in News.

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico e del lancio della Campagna Italia “Illuminiamo il futuro”, quest’anno Save the Children ha dedicato il rapporto sulla povertà educativa ai bambini più piccoli, della fascia di età zerosei. “Il miglior inizio. Disuguaglianze e opportunità nei primi anni di vita” si concentra infatti sulla povertà educativa, definita quale la privazione…

Cambiamento climatico: Greta Thunberg e altri 15 ragazzi presentano storico reclamo all’ONU per violazione dei Diritti dell’infanzia

Pubblicato da & archiviato in News.

«La svolta deve avvenire adesso se vogliamo evitare le conseguenze peggiori. La crisi climatica non è solo una questione meteorologica, ma riguarda anche la disponibilità di cibo e acqua, l’abitabilità dei luoghi e, di conseguenza, i flussi migratori. Fa paura». Queste le parole di Greta Thunberg che, insieme ad altri 15 bambini e adolescenti tra…

Nascere e crescere nella disuguaglianza. Disuguaglianza: una questione meridionale?

Pubblicato da & archiviato in Editoriali.

Nel 1900 Francesco Saverio Nitti (meridionalista, più volte ministro e presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, radicale) scrisse “Prima del 1860 non era quasi traccia di grande industria in tutta la penisola. La Lombardia, ora così fiera delle sue industrie, non aveva quasi che l’agricoltura; il Piemonte era un paese agricolo e parsimonioso,…

Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: I diritti dei bambini di fronte all’Agenda 2030

Pubblicato da & archiviato in News.

In vista della convocazione dell’High Level Political Forum alla 74esima Sessione dell’Assemblea Generale (24-25 settembre), il Comitato Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza ha contribuito all’analisi annuale di luglio, focalizzata quest’anno sulla revisione dell’Obiettivo 4, 8, 10, 13, 16 e 17 dell’Agenda 2030, redigendo una relazione sullo stato dell’arte dell’attuazione dei diritti di bambini, bambine…

ISTAT, Rapporto SDGs 2019

Pubblicato da & archiviato in News.

Quest’anno l’Istat ha presentato la seconda edizione del Rapporto sui Sustainable Development Goals (SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dai paesi membri delle Nazioni Unite. I 17 SDGs stabiliscono l’agenda fissata dalla comunità globale per porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e assicurare prosperità a tutti entro il 2030 e si articolano in 169 sotto-obiettivi…