La scuola sta ripartendo tra le difficoltà e le preoccupazioni

Oggi, finalmente qualcuno scrive di tanti occhi che brillano dietro le mascherine. Il lockdown e i mesi che lo hanno seguito, frenetici e confusi, hanno reso evidenti sia i problemi irrisolti, sia l’importanza della scuola. Edifici, aule, spazi aperti, tecnologie, formazione digitale degli insegnanti; tempi, modalità e criteri del reclutamento, contraddizioni tra autonomia e centralismo….

Istituti penali per i minorenni e ordinamento penitenziario minorile: la presa in carico dei ragazzi da parte della giustizia penale minorile

È stato presentato a Roma lo scorso 21 febbraio “Guarire i ciliegi”, il Quinto Rapporto di Antigone sugli Istituti Penali per Minorenni, frutto del monitoraggio diretto delle carceri minorili da parte degli osservatori dell’associazione, autorizzati dal Ministero della Giustizia a visitare tutti gli istituti di pena italiani e a utilizzare videocamere per filmare gli spazi…

Gruppo CRC: nuova Autorità Garante sia indipendente, autonoma e dotata delle risorse necessarie, in linea con le indicazioni ONU

In vista della prossima nomina dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, il Gruppo CRC, network che proprio quest’anno compie 20 anni di attività, composto da 100 associazioni che da tempo si occupano attivamente della promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese, ha scritto una lettera ai Presidenti di Camera e Senato…

Editoriale Speciale Covid -19 n.3

Fase 2 : per il “rilancio” del Paese i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza come priorità dell’agenda politica   Il tanto atteso cosiddetto “Decreto Rilancio” è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, un Decreto che include anche misure per rispondere all’emergenza sociale generata dall’emergenza sanitaria causata dal COVID-19. Il Gruppo CRC, il Network che da ormai…

Editoriale Speciale Covid – 19 – n.2

Buone prassi e resilienza dai territori   Il precedente editoriale è stato dedicato all’impatto sociale dell’emergenza rispetto ai bambini, alle bambine e agli adolescenti evidenziando alcune criticità, soprattutto per coloro che vivono in contesti e situazioni di fragilità e in condizioni di svantaggio economico, educativo e socio-relazionale. In questo vorremmo dare visibilità alle tante associazioni,…

Editoriale Speciale Covid – 19 n.1

Ricordiamoci dei bambini e delle bambine e delle tante fragilità che ci stanno segnalando gli operatori   Stiamo attraversando un momento difficile e nel superare questa emergenza va posta particolare attenzione anche alla situazione di migliaia di persone di minore età, che rischiano di restare “invisibili”. E’ ormai chiaro a tutti che l’emergenza Covid19 che…

Costruire il cambiamento attraverso la cultura della partecipazione

Si parla molto ultimamente di impatto nel Terzo Settore. Impatto è una parola importante, è il segno che lasciamo come individui e come organizzazioni. Mi fa pensare a quanto forte in questi dieci anni sia l’impatto che i care leavers hanno prodotto. Si definiscono care leavers tutti coloro che hanno trascorso parte della loro infanzia…

I trent’anni della CRC: una nuova agenda per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottava la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC), un documento di eccezionale importanza in quanto riconosceva, per la prima volta, tutti i bambini e tutte le bambine del mondo quali titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Oggi si celebra il 30°…