L’idea di tradurre il Commento Generale n° 17 per renderne più agevola la diffusione e la fruizione nel nostro Paese è nata dall’incontro tra LUnGi (Libera Università del Gioco) ed ALI per Giocare (Ass. Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche), due realtà associative impegnate nella valorizzazione del Gioco Libero nel suo significato più profondo e…
Pubblicato da: francesca
Pubblicazione del rapporto finale sulla partecipazione di bambini e ragazzi alla vita politica e democratica dell’UE
I risultati dello studio e le idee raccolte nel corso del progetto mirano a contribuire al lavoro futuro sulla partecipazione dei bambini alla società a livello UE. La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulla partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita politica e democratica dell’UE con l’obiettivo di promuovere un maggior numero…
Pubblicazione del rapporto “Our Europe, our rights, our future”
Il rapporto sarà il contributo dei ragazzi alla prossima Strategia europea sull’Infanzia e l’Adolescenza e sul nuovo programma europeo della Child Guarantee. Nel preparare la nuova strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia 2021 – 2024 la Commissione europea – grazie alla collaborazione di cinque organizzazioni per i diritti dell’infanzia: Child Fund Alliance, Eurochild, Save the…
Legge di bilancio: quali sono le misure in favore delle persone di minore età con disabilità
Con l’approvazione del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2021 (Legge n. 178/2020) si sono potenziate alcune misure in favore dei minori, specie con disabilità, e dei loro genitori ed altre sono state aggiunte. Sicuramente una delle previsioni a cui prestare maggiore attenzione, specie in prospettiva, è quella inerente l’incremento del “Fondo assegno universale…
Quando chiudo gli occhi: Unicef e la lotta contro l’uso dei bambini-soldato
In occasione della Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini-soldato il 12 febbraio, l’Unicef ha lanciato una video-serie dal titolo “Quando chiudo gli occhi” con l’obiettivo di portare l’attenzione sulle conseguenze psicologiche del venire utilizzati da gruppi e forze armate. Secondo l’Unicef, l’utilizzo, terribile, dei bambini nei conflitti armati costituisce una serie di violazioni dei…
Pubblicazione del Rapporto Finale su Scuola ed Emergenza Covid-19
Il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Rapporto Finale del Comitato di esperti istituito con D.M. 21 aprile 2020, n.203 Scuola ed Emergenza Covid-19 Il Rapporto “Idee e proposte per una scuola che guarda al futuro” offre una prospettiva di lungo periodo sull’avvio dell’anno scolastico e come può essere affrontato prevedendo…
Con I Bambini annuncia il Bando per le comunità educanti
L’iniziativa vuole identificare, riconoscere e valorizzare le Comunità educanti per contrastare la povertà educativa minorile con un budget di 20 milioni di euro. La povertà educativa deve interessare tutti, non solo la scuola e la famiglia, ma l’intera comunità educante, che deve avere natura non solo formativa ed educativa, ma anche relazionale, psicologica, ludica…
Donne e ragazze nella Scienza: oggi si celebra la giornata internazionale ma in Italia pesa il gender gap
Al fine di promuovere pari opportunità nella Scienza e per incoraggiare le ragazze ad intraprendere studi e carriere che riguardano le STEM, l’ONU ha istituito la “Giornata internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, celebrazione che ricorre l’11 febbraio di ogni anno. In Italia e nel resto del mondo, bambine e ragazze sono penalizzate…
Safer internet Day 2021 – novità in ambito nazionale e internazionale a tutela dei diritti online di bambini e bambine
A causa dell’emergenza sanitaria le tecnologie digitali hanno avuto un ruolo ancora più centrale nella vita di ognuno di noi e soprattutto dei più giovani. Oggi 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare, in media, più di 5 ore al giorno connessi (in particolare fra le 5 e le 10 ore). È quanto emerge dall’indagine…
Play Your Role: giocare per combattere l’odio
Il progetto finanziato dalla Commissione Europea “Play Your Role” presenta 14 proposte didattiche per affrontare l’odio online e rafforzare comportamenti corretti e responsabili. Nell’ambito del progetto “Play Your Role”, nato da una partnership tra sette istituzioni internazionali, è stato realizzato un toolkit con 14 itinerari didattici per insegnanti che affronta la prevenzione dell’odio on…