Il Gruppo CRC pubblica in occasione dell’anniversario della ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC) in Italia il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della CRC in Italia (12° Rapporto CRC) a quasi due anni di distanza del precedente, un lasso di tempo in cui sono intervenuti eventi che ci hanno posto…
Editoriali
Il 12° Rapporto CRC sta per arrivare…
Torna dopo un anno di pausa, in cui il Network si è concentrato su due approfondimenti relativi alle risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza ed alla seconda edizione del Rapporto “I dati regione per regione 2021”, il consueto rapporto di aggiornamento che il Gruppo CRC pubblica annualmente in occasione del 27 maggio, anniversario della ratifica della…
Giornata Internazionale dell’Educazione non Violenta
Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione. Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità. Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto. Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo la disciplina. (Haim G. Ginott) Dal 1998, il 30 aprile decorre la Giornata Internazionale dell’Educazione NonViolenta,…
Tra pratica fisica e pratica sportiva: un cambiamento culturale necessario
Il divario tra nord e sud, nei vari ambiti di indagine di numerose ricerche condotte in Italia, non è certo una novità. Dall’ analisi sul raggiungimento delle competenze scolastiche in italiano matematica e scienze, dai dati sulla distribuzione dell’abbandono scolastico, della povertà educativa, delle opportunità di svolgere in modo continuativo un attività sportiva, del drop-out…
L’infanzia “disuguale” lungo l’Italia sin dalla nascita
Anche la seconda edizione del Rapporto “I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I Dati Regione per Regione” ha dovuto far fronte alle difficoltà di costruire una fotografia delle realtà regionali attraverso una serie di indicatori espressione delle condizioni di benessere complessivo suddiviso in sette domini. Lavoro improbo in considerazione della frammentazione dei dati disponibili,…
Affidamento familiare e minori in strutture residenziali: cosa ci dicono i dati
Il Gruppo CRC ha pubblicato la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati Regione per Regione 2021”, che affianca l’analisi sviluppata nel Rapporto annuale di monitoraggio. L’obiettivo è quello di offrire una fotografia mirata attraverso una serie di indicatori che sintetizzano le principali informazioni disponibili a livello regionale,…
Safer Internet Day 2022: perchè abbiamo bisogno di educazione civica digitale
Non ci bastiamo da soli/e. La nostra identità è in continua ridefinizione e si ridefinisce nella relazione con gli altri/le altre e nel come gli altri/le altre ci vedono. In presenza di una condizione di esistenza online resa possibile dall’evoluzione tecnologica degli ultimi venti anni, la costruzione del sé avviene anche negli ambienti digitali. E…
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – i dati regione per regione
Le disuguaglianze iniziano da piccoli A cura di Chiara Saraceno Le disuguaglianze iniziano da piccoli, condizionando in modo forte tutto il processo di crescita e di sviluppo delle capacità. L’origine di nascita può diventare un destino sociale anche in società formalmente democratiche, oltre che ricche, come la nostra, se le disuguaglianze di opportunità di…
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021
Il Gruppo CRC pubblica, in occasione della giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione 2021”, a distanza esatta di tre anni dalla prima. Il Rapporto sarà presentato nel corso di un evento on line promosso in…
I danni indiretti della pandemia sugli adolescenti
Che il Covid 19 abbia avuto un impatto forte, in taluni casi devastante, sulle nostre vite è innegabile. Ma la verità è che i danni che ha provocato (e continua a causare) sono molto superiori rispetto al bollettino quotidiano che ci viene consegnato. Covid 19 non è solo difficoltà respiratoria, ospedalizzazione, terapia intensiva, morte. Vi…