Le numerose e importanti vittorie conquistate dall’Italia alle ultime Olimpiadi e Paraolimpiadi, così come in altre recentissime competizioni sportive sovranazionali, hanno riacceso l’attenzione sull’opportunità di riformare l’attuale Legge 91/1992 in tema di cittadinanza. Se lo spunto iniziale è stata l’origine straniera di molt* atleti e atlete naturalizzat* italian*, il dibattito pubblico si è spinto, sin…
Editoriali
Non dimentichiamoci dei bambini afghani
Nel corso delle scorse settimane numerose associazioni, coalizioni ed enti quali l’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza hanno posto all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni il tema della tutela dei minori afghani. La situazione nel Paese era e resta drammatica: secondo l’UNICEF circa 10 milioni di bambini in Afghanistan hanno bisogno di assistenza umanitaria per…
Il bi-sogno di una scuola buona per tutte e tutti
Il 14 luglio sono stati resi pubblici i risultati delle prove INVALSI -Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione– per il 2021. Risultati particolarmente attesi perché avrebbero fornito delle risposte ai timori che tutto il Paese nutriva sulla tenuta del sistema scolastico italiano e sulle conseguenze nell’ apprendimento dei…
ORA PARLIAMO NOI – 5.713 voci di giovani che guardano al futuro
Tra aprile e maggio di quest’anno la Scuola di Cittadinanzattiva ha lanciato una survey on line (l’Indagine), rivolta ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 19 anni per capirne gli stati d’animo, le condizioni psico-fisiche, i bisogni, le attese, le richieste e le proposte che rivolgono alla scuola e alle istituzioni, dopo…
Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia: nuovo dossier del Gruppo CRC
Il Gruppo CRC presenta oggi in un evento in diretta sulla pagina facebook di Vita, proprio mentre a Bruxelles viene adottata la Garanzia europea per l’infanzia, il Dossier “Le risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza in Italia”. Con l’adozione della Garanzia infanzia l’Europa ha compiuto un passo importante verso la realizzazione dei diritti dei bambini nell’UE,…
30 anni di investimenti per i diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?
Il 27 maggio 1991 l’Italia ratificava la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. A distanza di 30 anni il Gruppo CRC pubblica il dossier “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia”. Il report sarà presentato il 14 giugno in collaborazione con Vita. In occasione…
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un’opportunità per la nuove generazioni?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato dal Consiglio dei Ministri e recentemente inviato alla Commissione europea contiene, con particolare nota per le Missioni 4 e 5, un primo significativo investimento su alcuni dei presìdi fondamentali per la crescita, come gli asili nido, il tempo pieno, le mense scolastiche, la sicurezza e la qualità…
Bambini e adolescenti: dopo.
Riaprono le scuole di ogni ordine e grado; secondarie a rotazione. Dei vari patchwork nazionali realizzati sinora per contrastare la pandemia da COVID-19 quelli dedicati alla scuola, alle attività sportive, agli spazi culturali non sono stati considerati essenziali e, comunque, secondari ad altri. L’attività educativa è stata la prima ad essere chiusa e tra le…
L’Europa adotta la Child Guarantee e una Strategia sui diritti dell’Infanzia
La Commissione Europea ha annunciato oggi la Proposta per l’adozione di una raccomandazione del Consiglio Europeo sulla Child Guarantee (CG). Oggi è stata anche pubblicata la Strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che riunisce in quadro politico coerente le varie iniziative nei seguenti campi di intervento: Partecipazione dei bambini Inclusione socio-economica, istruzione e salute…
La partecipazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze: un diritto a metà
Nell’11° Rapporto CRC scrivevamo che quanto avvenuto durante l’emergenza da COVID-19, ha evidenziato un significativo gap nella cultura complessiva dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia: in particolare nelle prime fasi dell’emergenza è mancata un’attenzione specifica ai diritti dei bambini, delle bambine e dei ragazzi e delle ragazze ed è apparso evidente come ancora non…