Il Comune di Milano e l’impresa sociale Con i Bambini hanno sottoscritto un memorandum nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, presentato il 6 luglio scorso nella sede dell’amministrazione comunale del capoluogo lombardo, che consentirà l’avvio di un nuovo programma per il sostegno del protagonismo e della cittadinanza attiva degli adolescenti. Il…
News
“Quanti sono i minori senza casa in Italia”, un approfondimento di Openpolis
Nelle città italiane vivono circa 96mila senza tetto e senza fissa dimora, di cui quasi 13mila sono minori con meno di 18 anni. Nel caso dei minorenni si tratta soprattutto di persone senza fissa dimora, mentre appare più contenuto il fenomeno dei senza tetto, nonostante il disagio abitativo risulti tra gli ambiti più complicati in termini di…
“Riforme contro il bullismo a scuola, arrivano le direttrici del Ministero dell’Istruzione e del Merito”
Sono infatti stati stabiliti interventi sui criteri di valutazione del voto di condotta nelle Scuole secondarie, sulla misura della sospensione e sull’istituzione di attività di cittadinanza solidale, su iniziativa del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, al termine di un incontro con i tecnici del Ministero, e tenuto conto della relazione conclusiva dei lavori…
“Natalità, genitorialità e buone condizioni di crescita. Come affrontare le quattro sfide strategiche che l’Italia ha di fronte” online il documento di Alleanza per l’Infanzia
Fra le sfide strategiche che l’Italia deve affrontare ve ne sono quattro strettamente collegate fra loro: la denatalità e, più in generale, le potenziali difficoltà legate a una soddisfacente genitorialità; l’occupazione femminile; l’occupazione giovanile; le diseguaglianze e il rischio di povertà tra le famiglie con più figli e quindi tra i minorenni. Tali sfide richiedono risposte integrate per poter essere efficaci…
“L’accesso all’istruzione pre-primaria in Italia e in Ue”, online la ricerca di Openpolis
A livello europeo cresce la pressione per rendere universale (o quasi) l’educazione tra 3 e 5 anni. L’Italia ha superato il vecchio obiettivo Ue, ma non quello nuovo. Inoltre l’istruzione pre-primaria spesso supplisce anche alle carenze nell’offerta di servizi prima infanzia. Con la fine di giugno, come di consueto dopo la conclusione delle lezioni nelle…
“Gentilezza digitale: il viaggio nelle scuole per una rete più sicura”, una iniziativa di Fondazione Carolina
Fondazione Carolina, impegnata per la salute dei minorenni online, in vista dell’estate presenta il decalogo per le vacanze digitali. Dopo aver pensato ai genitori, per il 2023 il target tornano i ragazzi, con il vademecum intitolato #Portavalori, promosso in collaborazione con Credit Agricole e Casco learning. L’iniziativa, che rientra nel percorso di formazione scolastica in materia di sicurezza online…
“Giornata Mondiale Rifugiato: oltre 100 mila i minorenni arrivati soli via mare in Italia dal 2014 a oggi” un approfondimento di UNICEF
Sono stati oltre 100 mila i minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia via mare dal 2014 a oggi, in tutto 6 mila solo quest’anno. Un dato parziale che non considera il numero dei minorenni rifugiati dall’Ucraina arrivati in Italia dall’inizio della guerra tuttora presenti, e di quanti arrivano invece dalle frontiere terrestri – principalmente…
“Il futuro che vorrei”: online i risultati della consultazione pubblica dell’Autorità garante
Il futuro è molto presente nelle menti dei ragazzi che vivono in Italia: ne sono incuriositi e al tempo stesso impauriti ed eccitati. È piuttosto la condizione che vivono oggi a lasciarli insoddisfatti. Ritengono che si investa troppo poco su di loro e che si tutelino soprattutto le persone con un buon tenore di vita e gli anziani. Sentono i decisori politici distanti e…
“Come stai?”: presentata la prima indagine sugli adolescenti di Con i Bambini e Demopolis
In data 8 giugno 2023 è stata presentata una doppia indagine Con i Bambini – Demopolis sul punto di vista degli adolescenti e quello degli adulti, con l’ascolto diretto di ragazze e ragazzi tra 14 e 17 anni e con interviste a genitori, insegnanti ed educatori. Durante la presentazione, è stato lanciato il Bando da…
“Ricerca sulla Povertà in Italia 2023” pubblicata da Fondazione l’Albero della Vita
Fondazione L’Albero della Vita, con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Palermo, ha realizzato la seconda edizione della ricerca sulla condizione di povertà dalle famiglie italiane che la Onlus sostiene nelle periferie più disagiate di sei città (Milano, Perugia, Genova, Napoli, Catanzaro, Palermo) attraverso il programma nazionale di contrasto alla povertà “Varcare la soglia”….