E’ stato pubblicato il Rapporto Antigone 2022 sulle condizioni di detenzione. All’interno del rapporto sono disponibili apposite sezioni relative ai minori, a donne e bambini, agli stranieri e alla scuola e istruzione. I dati principali che emergono dal rapporto sono tre: sovraffollamento delle carceri in crescita, troppi suicidi (21 da inizio anno), recidiva molto alta….
News
Nasce minorionline.com il portale salvagenitori
La Fondazione Carolina Onlus ha sviluppato la piattaforma web minorionline.com che è principalmente, ma non solo, una Guida sui pericoli online: contiene l’elenco e la descrizione sempre aggiornati dei luoghi che i più giovani frequentano in media dalle 4 alle 8 ore al giorno, luoghi che non hanno nulla di virtuale e nei quali possono…
Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico
Pubblicazione del report “Contrastare le disuguaglianze educative: partecipazione studentesca e orientamento scolastico” realizzato da Percorsi di Secondo Welfare su incarico di ActionAid Italia. La scuola è il primo luogo di prevenzione e contrasto delle diseguaglianze, l’unica istituzione che ha le potenzialità per essere centro di aggregazione dell’intera comunità educante e richiamare alla responsabilità educativa tutti…
Pubblicato in GU il DPR 25 gennaio 2022 recante il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva – 2022-2023
Il 5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023 è uno strumento programmatico e di indirizzo che individua gli interventi prioritari a favore dei soggetti in età evolutiva in attuazione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 e resa esecutiva…
L’importanza dell’educazione inclusiva sottolineata nella Giornata dell’Autismo
Anffas, quale associazione nazionale maggiormente rappresentative delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, all’interno delle quali rientrano anche le persone nello spettro autistico, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, che si celebra in tutto il mondo il 2 aprile per volontà delle Nazioni Unite, ribadisce con forza la necessità, non più…
Anna Maria Serafini designata coordinatrice nazionale del Piano per la Child Guarantee
Si è riunito oggi il gruppo di lavoro “Politiche ed interventi sociali in favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee”, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per condividere la prima stesura del Piano di Azione Nazionale Garanzia Infanzia, che sarà presentato a Bruxelles nei prossimi giorni. Durante l’incontro, il ministro…
Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere. È stata presentata, il 7 marzo, la relazione del Ministero dell’economia e delle finanze (Mef) sul Bes 2022. Il documento oltre…
Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa
Il Rapporto “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa” del Forum Disuguaglianze e Diversità, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Paolo Bulgari, partendo da esperienze territoriali, esplora la natura, le finalità e i cambiamenti generati da Patti educativi e dalle Alleanze educative che si differenziano per il livello di formalità e…
Interventi Educativi per la prima infanzia: comunicato della Rete EducAzioni
La rete EducAzioni scrive al Governo: “Rischiamo di non riuscire a investire i miliardi di euro previsti dal PNRR per potenziare la rete dei nidi nel Paese, perdendo l’occasione di colmare i divari territoriali e di raggiungere l’obiettivo minimo di una copertura del 33% su tutto il territorio nazionale”.EducAzioni lancia l’allarme e avanza sei richieste:…
Keep it Trill. VI Rapporto sulla Giustizia Minorile in Italia
L’Osservatorio di Antigone sulle carceri minorili, che coinvolge circa venti volontari dell’associazione, è autorizzato a visitare tutti gli Istituti Penali per Minorenni d’Italia, anche con l’uso di videocamere per filmare gli spazi interni e intervistare ragazzi detenuti e operatori. Il sito ragazzidentro.it raccoglie i rapporti sulla giustizia minorile che Antigone pubblica con cadenza biennale. In…