“Scelte compromesse” è il nome del nuovo report nazionale dell’Osservatorio promosso da Openpolis e Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’adolescenza è l’età in cui ragazze e ragazzi compiono molte delle decisioni che definiranno la loro vita successiva, a partire dalla scuola. Per accompagnare questa fase, un aspetto decisivo è garantire a…
News
L’iscrizione dei bambini ai social network: c’è bisogno di una maggiore consapevolezza dei rischi
Carla Garlatti, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, esige l’esistenza di norme che impediscano l’iscrizione dei bambini ai social da soli “I bambini con meno di 14 anni non devono iscriversi da soli ai social network. È urgente che sia data attuazione alle misure previste dalla direttiva europea sui servizi dei media audiovisivi. I gestori delle piattaforme devono essere costretti…
Consiglio d’Europa e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sul Fondo Sociale Europeo Plus
Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento finanziario dell’Unione europea (UE) per promuovere l’occupazione negli Stati membri e promuovere una maggiore coesione economica e sociale. La spesa del FSE rappresenta circa il 10% del bilancio totale del l’UE. Il FSE fa parte dei Fondi strutturali dell’UE, strumenti finanziari di ridistribuzione che contribuiscono a…
Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana
Lo scorso 22 gennaio è stato presentato il quarto rapporto Le povertà in Toscana, a cura dell’Osservatorio Sociale Regionale e della Regione Toscana. La pubblicazione, dopo un’analisi quantitativa della povertà a livello regionale, analizza la platea dei beneficiari di Reddito di Cittadinanza e gli effetti dei Patti per il Lavoro nel periodo pre Covid-19. Il…
Investire sull’educazione: il Next Generation EU e le proposte di #educAzioni
Il 23 gennaio, alle ore 10:00, la rete educAzioni organizza un momento di confronto pubblico sulle sue proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Investire nel diritto allo studio e nell’istruzione e farlo davvero. L’occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può segnare una svolta per il futuro delle prossime generazioni…
Carla Garlatti ha assunto l’incarico di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
Carla Garlatti ha assunto lo scorso 14 gennaio le funzioni di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Era stata nominata lo scorso 13 novembre 2020 dai presidenti della Camera e Senato e il 30 dicembre ha ricevuto dal Consiglio superiore della magistratura l’autorizzazione al fuori ruolo in quanto magistrato. La procedura è stata poi completata…
Investire nell’Infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente
Rapporto dell’Alleanza per l’Infanzia e rete #EducAzioni L’Alleanza per l’Infanzia in collaborazione con la rete #EducAzioni ha pubblicato il rapporto “Investire nell’infanzia: prendersi cura del futuro a partire dal presente.” Il documento formula una proposta di ampliamento, rafforzamento e integrazione della copertura dell’offerta di servizi educativi e scolastici per i bambini tra 0 e…
La Dichiarazione congiunta dei ministri del Consiglio dell’EPSCO
“Overcoming poverty and social exclusion – mitigating the impact of COVID-19 on families – working together to develop prospects for strong children” La Dichiarazione congiunta “Overcoming poverty and social exclusion – mitigating the impact of COVID-19 on families – working together to develop prospects for strong children” è stata proposta dall’attuale trio della presidenza…
Educazione alla Cittadinanza Globale
Policy brief di WeWorld: proposte per una strategia comune WeWorld ha da poco pubblicato il documento Educazione alla cittadinanza globale – Policy Brief, nell’ambito del progetto europeo MigratED, che intende creare momenti di scambio e confronto su Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG), diritti umani e tecnologie. L’obiettivo di questo documento è promuovere il riconoscimento…
I minori difensori dei diritti umani
Una guida per implementare i loro diritti In diverse parti del mondo, bambini e adolescenti si mobilitano attivamente in difesa dei diritti umani ma non sempre vengono riconosciuti come possibili difensori dei diritti umani e come detentori di tali diritti. “The Rights of Child Human Rights Defenders- Implementation Guide” nasce proprio dal bisogno di…