Oltre il 70% dei giovani europei ritiene che i governi che non agiscano contro l’inquinamento e che il cambiamento climatico arrechi un danno all’economia. È quanto emerso dell’indagine realizzata insieme a Ipsos per #ClimateOfChange, la nuova campagna di comunicazione promossa da WeWorld che mira a sviluppare la consapevolezza dei giovani cittadini sull’impatto del cambiamento climatico e che viene lanciata oggi in…
News
Approvata la mozione dell’Intergruppo “Infanzia e Adolescenza”
Il 13 aprile la Camera ha approvato all’unanimità la mozione 1405 Lattanzio, Casa, Gobbato, Marrocco, Occhionero, Muroni ed altri concernente iniziative in materia di definizione del Piano nazionale per l’infanzia e l’adolescenza e ulteriori misure in campo educativo ed economico a favore dei minori. Presentata a novembre e riformulata il 9 aprile, è diventata nel frattempo…
L’Autorità Garante a Draghi: ecco cosa servirebbe nel Recovery Plan per i minori
“Uscire dalla crisi significa soprattutto investire sulle generazioni future”. È quanto ha scritto l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, al presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, in una lettera indirizzata anche al MEF nella quale ha auspicato un recovery plan a misura di minorenne. “Da oltre un anno siamo alle prese con una crisi che non ha precedenti – scrive la Garante – Nel pianificare il prossimo futuro bisogna…
Maltrattamento dell’infanzia: i dati della seconda indagine nazionale di Terre des Hommes e CISMAI
IN ITALIA Sono quasi 402.000 i minori in carico ai servizi sociali e di questi 77.493 sono vittime di maltrattamento. Sui 117 comuni per i quali è stata possibile una comparazione EMERGE UN preoccupante AUMENTO DEL 14,8% dei casi. Questi i dati della seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia…
I diritti dei bambini nell’ambiente digitale
Il Commento Generale n.25 aggiorna l’interpretazione della CRC rispetto agli sviluppi di internet e delle tecnologie Il 24 marzo è stato presentato il nuovo Commento Generale alla Convenzione internazionale sui Diritti dell’Infanzia riguardante i diritti dei bambini e delle bambine nell’ambiente digitale (“Children´s Rights in relation to the digital environment”). Un documento importante per…
Covid – 19 and school closure – One year of education disruption
Unicef pubblica un rapporto per sottolineare come la chiusura delle scuole minacci di ampliare la crisi globale dell’apprendimento Dall’inizio della emergenza sanitaria è chiaro che siamo anche di fronte ad una crisi educativa. Come emerge dal rapporto “Covid – 19 and school closure – One year of education disruption”, le scuole per più di 168…
Rete educAzioni: sei punti urgenti per rivedere la chiusura della scuola e per un piano educativo per l’estate
La Rete EducAzioni sottolinea la necessità di un piano di sostegno educativo a fronte della chiusura delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi per la prima infanzia nelle zone rosse, e della discrezionalità lasciata ai presidenti di regione nelle altre zone. La pandemia sta creando una voragine nella disuguaglianza sociale del…
Disponibile la traduzione al Commento Generale n.17 sul Diritto al Gioco
L’idea di tradurre il Commento Generale n° 17 per renderne più agevola la diffusione e la fruizione nel nostro Paese è nata dall’incontro tra LUnGi (Libera Università del Gioco) ed ALI per Giocare (Ass. Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche), due realtà associative impegnate nella valorizzazione del Gioco Libero nel suo significato più profondo e…
Pubblicazione del rapporto finale sulla partecipazione di bambini e ragazzi alla vita politica e democratica dell’UE
I risultati dello studio e le idee raccolte nel corso del progetto mirano a contribuire al lavoro futuro sulla partecipazione dei bambini alla società a livello UE. La Commissione europea ha pubblicato uno studio sulla partecipazione dei bambini e delle bambine alla vita politica e democratica dell’UE con l’obiettivo di promuovere un maggior numero…
Pubblicazione del rapporto “Our Europe, our rights, our future”
Il rapporto sarà il contributo dei ragazzi alla prossima Strategia europea sull’Infanzia e l’Adolescenza e sul nuovo programma europeo della Child Guarantee. Nel preparare la nuova strategia dell’UE sui diritti dell’infanzia 2021 – 2024 la Commissione europea – grazie alla collaborazione di cinque organizzazioni per i diritti dell’infanzia: Child Fund Alliance, Eurochild, Save the…