Il 3 novembre, in Conferenza unificata, la Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti ha presentato il Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza e il Piano strategico nazionale per il contrasto della violenza maschile contro le donne 2021-2023, due provvedimenti strategici per i prossimi anni da condividere con tutti i livelli territoriali. Come spiega la ministra, “il nuovo Piano…
Pubblicato da: francesca
Rapporto Unicef sull’istruzione da remoto: molti paesi impreparati a nuove emergenze
Almeno 200 milioni di studenti vivono in 31 paesi a basso e medio reddito ancora impreparati per l’istruzione da remoto in caso di chiusure delle scuole per future emergenze. Sono allarmanti i dati contenuti nel recente rapporto Unicef Remote Learning Readiness Index (Indice di preparazione all’apprendimento a distanza), il quale misura la preparazione dei paesi a garantire…
Garantire il futuro dei bambini. Come porre fine alla povertà infantile e all’esclusione sociale in Europa
Rapporto Save the Children sulla povertà infantile e la situazione delle famiglie in difficoltà in 14 Paesi europei Il rapporto di Save the Children analizza i dati relativi alla povertà minorile e all’esclusione sociale in 14 paesi europei, 9 dei quali membri dell’Unione Europea, e fornisce la fotografia di una situazione in peggioramento a seguito…
I danni indiretti della pandemia sugli adolescenti
Che il Covid 19 abbia avuto un impatto forte, in taluni casi devastante, sulle nostre vite è innegabile. Ma la verità è che i danni che ha provocato (e continua a causare) sono molto superiori rispetto al bollettino quotidiano che ci viene consegnato. Covid 19 non è solo difficoltà respiratoria, ospedalizzazione, terapia intensiva, morte. Vi…
Together with children, for children. A guide for civil society organisations empowering children in CRC reporting
Ora disponibile la nuova versione della guida redatta da Child Rights Connect, destinata a supportare le organizzazioni che accompagnano i minori nel processo di monitoraggio e implementazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e dei suoi Protocolli Opzionali. Raccogliendo linee guida sui nuovi metodi di lavoro del Comitato CRC, good practices e casi studio…
Decisione storica del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: l’effetto dannoso del cambiamento climatico sui diritti dei minori
A inizio ottobre il Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha pubblicato le tanto attese decisioni relative all’ammissibilità del cosiddetto “climate change case” (Sacchi et al v. Argentina e altri quattro casi simili), con le quali si marca un importante precedente: è infatti la prima volta che un organismo internazionale si esprime sul tema…
Le ricerche sulle punizioni corporali sono chiare: molteplici danni e nessun beneficio
50 anni di ricerca sulle punizioni corporali, di cui sono vittime circa tre quarti dei minori in tutto il mondo, dimostrano che queste provocano “molteplici rischi di danni e nessun beneficio”. È questo il messaggio principale emerso nel webinar condotto dalla Global Partnership to End Violence Against Children in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità…
Protezione dei minori migranti: le raccomandazioni della Rete Europea dei garanti dell’infanzia e dell’adolescenza
“Violations of the Human Rights of Children on the Move in the context of pushbacks”. È questo l’oggetto del recente position statement della Rete Europea dei garanti dell’infanzia e dell’adolescenza (European network of Ombudspersons for children – Enoc), adottato in occasione dell’Assemblea Generale tenutasi lo scorso 29 settembre. Alla sua redazione, affidata a un gruppo ristretto…
Legge sulla cittadinanza, un dibattito a singhiozzo su un tema piu’ che mai attuale
Le numerose e importanti vittorie conquistate dall’Italia alle ultime Olimpiadi e Paraolimpiadi, così come in altre recentissime competizioni sportive sovranazionali, hanno riacceso l’attenzione sull’opportunità di riformare l’attuale Legge 91/1992 in tema di cittadinanza. Se lo spunto iniziale è stata l’origine straniera di molt* atleti e atlete naturalizzat* italian*, il dibattito pubblico si è spinto, sin…
La scuola che vorrei: al via la consultazione dell’Autorità garante tra gli studenti e le studentesse
Come vorreste che fosse la scuola? A chiederlo ai ragazzi e alle ragazze di tutta Italia è l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che lancia dall’8 ottobre e per la durata di un mese una consultazione pubblica tra gli studenti. I quesiti, diretti a chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni,…