Ora disponibile la nuova versione della guida redatta da Child Rights Connect, destinata a supportare le organizzazioni che accompagnano i minori nel processo di monitoraggio e implementazione della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza e dei suoi Protocolli Opzionali. Raccogliendo linee guida sui nuovi metodi di lavoro del Comitato CRC, good practices e casi studio…
News
Decisione storica del Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: l’effetto dannoso del cambiamento climatico sui diritti dei minori
A inizio ottobre il Comitato ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha pubblicato le tanto attese decisioni relative all’ammissibilità del cosiddetto “climate change case” (Sacchi et al v. Argentina e altri quattro casi simili), con le quali si marca un importante precedente: è infatti la prima volta che un organismo internazionale si esprime sul tema…
Le ricerche sulle punizioni corporali sono chiare: molteplici danni e nessun beneficio
50 anni di ricerca sulle punizioni corporali, di cui sono vittime circa tre quarti dei minori in tutto il mondo, dimostrano che queste provocano “molteplici rischi di danni e nessun beneficio”. È questo il messaggio principale emerso nel webinar condotto dalla Global Partnership to End Violence Against Children in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità…
Protezione dei minori migranti: le raccomandazioni della Rete Europea dei garanti dell’infanzia e dell’adolescenza
“Violations of the Human Rights of Children on the Move in the context of pushbacks”. È questo l’oggetto del recente position statement della Rete Europea dei garanti dell’infanzia e dell’adolescenza (European network of Ombudspersons for children – Enoc), adottato in occasione dell’Assemblea Generale tenutasi lo scorso 29 settembre. Alla sua redazione, affidata a un gruppo ristretto…
La scuola che vorrei: al via la consultazione dell’Autorità garante tra gli studenti e le studentesse
Come vorreste che fosse la scuola? A chiederlo ai ragazzi e alle ragazze di tutta Italia è l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che lancia dall’8 ottobre e per la durata di un mese una consultazione pubblica tra gli studenti. I quesiti, diretti a chi ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni,…
Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini
I bambini nati nel 2020 saranno esposti a fenomeni climatici estremi molto più che in passato. Le ondate di calore eccessive li colpiranno in media 7 volte di più rispetto ai loro nonni. I neonati di oggi subiranno anche 2,6 volte in più la siccità, 2,8 volte in più le inondazioni dei fiumi, quasi 3 volte in…
RiGenerazione Scuola – domande aperte fino al 15 ottobre
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della Green Community, la rete nazionale voluta dal Ministero dell’Istruzione per dare supporto all’Amministrazione e alle scuole di tutto il territorio nazionale nella realizzazione del Piano RiGenerazione Scuola, il Piano per la transizione ecologica e culturale, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU. La Community – che sarà costituita da…
Cittadinanzattiva: presentato il XIX Rapporto sulla sicurezza a scuola
460 mila i bambini e ragazzi che studiano in 17mila classi con più di 25 alunni; il problema è concentrato soprattutto nelle scuole superiori, dove il 7% delle classi è in sovrannumero, con le maggiori criticità nelle regioni più popolose come la Lombardia (con 1889 classi over25), l’Emilia Romagna (1131), la Campania (1028). Più della…
Scuola, ricostituita la Commissione nazionale per il Sistema integrato 0-6
Si è tenuta, il 14 settembre, la seduta di insediamento della nuova Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita a sei anni. La Commissione, ricostituita con D.M. n. 258 del 6/8/2021, ha compiti consultivi e propositivi sulla realizzazione del Sistema integrato 0-6, comprendente i servizi educativi per l’infanzia (nidi,…
Assicurare i diritti ai bambini e alle bambine rifugiati dall’Afghanistan
L’Autorità garante ha scritto ai ministeri impegnati nell’operazione Aquila Omnia per salvare i profughi Sono circa 900, su quasi 3800 persone, i minorenni fino a oggi messi in sicurezza grazie alle operazioni Aquila e Aquila Omnia, poste in campo dall’Italia per rispondere alla crisi in corso in Afghanistan. A proposito di questi bambini e…