Summit Onu sull’Agenda 2030: per “salvare gli SDGs” servono azioni concrete

Si è chiuso l’High-level political forum sullo sviluppo sostenibile. Per far fronte all’arretramento generale dovuto alle tante crisi dobbiamo agire subito e in modo collettivo: un futuro migliore è ancora alla nostra portata.   La ripresa post pandemica deve avvenire nel segno dello sviluppo sostenibile. È quanto hanno ribadito i governi di tutto il mondo…

Il 12° Rapporto CRC sta per arrivare…

Torna dopo un anno di pausa, in cui il Network si è concentrato su due approfondimenti relativi alle risorse dedicate all’infanzia e all’adolescenza ed alla seconda edizione del Rapporto “I dati regione per regione 2021”, il  consueto rapporto di aggiornamento  che il Gruppo CRC pubblica annualmente in occasione del 27 maggio, anniversario della ratifica della…

Giornata Internazionale dell’Educazione non Violenta

Quando un bambino colpisce un bambino, si parla di aggressione. Quando un bambino colpisce un adulto, si parla di ostilità. Quando un adulto colpisce un adulto, si parla di assalto. Quando un adulto colpisce un bambino, lo chiamiamo la disciplina. (Haim G. Ginott)   Dal 1998, il 30 aprile decorre la Giornata Internazionale dell’Educazione NonViolenta,…

Tra pratica fisica e pratica sportiva: un cambiamento culturale necessario

Il divario tra nord e sud, nei vari ambiti di indagine di numerose ricerche condotte in Italia, non è certo una novità. Dall’ analisi sul raggiungimento delle competenze scolastiche in italiano matematica e scienze, dai dati sulla distribuzione dell’abbandono scolastico,  della  povertà educativa, delle opportunità di svolgere in modo continuativo un attività sportiva, del drop-out…

L’infanzia “disuguale” lungo l’Italia sin dalla nascita

Anche la seconda edizione del Rapporto “I Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia. I Dati Regione per Regione” ha dovuto far fronte alle difficoltà di costruire una fotografia delle realtà regionali attraverso una serie di indicatori espressione delle condizioni di benessere complessivo suddiviso in sette domini. Lavoro improbo in considerazione della frammentazione dei dati disponibili,…

Affidamento familiare e minori in strutture residenziali: cosa ci dicono i dati

Il Gruppo CRC ha pubblicato la seconda edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati Regione per Regione 2021”, che affianca l’analisi sviluppata nel Rapporto annuale di monitoraggio. L’obiettivo è quello di offrire una fotografia mirata attraverso una serie di indicatori che sintetizzano le principali informazioni disponibili a livello regionale,…

Safer Internet Day 2022: perchè abbiamo bisogno di educazione civica digitale

Non ci bastiamo da soli/e. La nostra identità è in continua ridefinizione e si ridefinisce nella relazione con gli altri/le altre e nel come gli altri/le altre ci vedono. In presenza di una condizione di esistenza online resa possibile dall’evoluzione tecnologica degli ultimi venti anni, la costruzione del sé avviene anche negli ambienti digitali. E…